Autoregolazione genitoriale. Processi cognitivo-comportamentali e regolazione delle emozioni nei genitori
Nel dibattito scientifico contemporaneo nel campo delle neuroscienze sempre più si sviluppano scenari che mettono in relazione concetti di livello cognitivo elevato con i sottostanti sistemi cerebrali, enfatizzando i rapporti tra processi genetici e/o biologici e i concetti propri della psicologia e della psicoanalisi. Nello studio dei meccanismi che controllano il comportamento adulto, Posner e Rothbart, i grandi studiosi della Teoria della Mente, già nel 2000 sostenevano che la comprensione dell'autoregolazione negli individui normali è l'obiettivo cruciale per fare avanzare anche le capacità diagnostiche e quindi le possibilità di trattamento dei disturbi psicologici e della personalità in generale. Questo libro, dopo avere sintetizzato efficacemente la letteratura scientifica contemporanea sull'autoregolazione come regolazione di sé stessi negli aspetti motivazionali, affettivi, sociali e cognitivi, quindi una regolazione complessiva delle emozioni e dei comportamenti per migliorare le proprie scelte in relazione a obiettivi intenzionali per l'adattamento complessivo degli individui, ne approfondisce tutti gli elementi connessi alla genitorialità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:22 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it