L'avventura del metodo. Come la vita ha nutrito l'opera - Edgar Morin - copertina
L'avventura del metodo. Come la vita ha nutrito l'opera - Edgar Morin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'avventura del metodo. Come la vita ha nutrito l'opera
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Attraverso questo cammino della vita nella mente e della mente nella vita, il libro traccia la via per una rifondazione dell'umanesimo con le idee del Metodo.


Analogamente al baniano, l'albero i cui rami, cadendo a terra, si trasformano in nuove radici, Il metodo ha avuto origine dal congiungersi di molteplici esperienze esistenziali e intellettuali le cui ricadute hanno generato nuove arborescenze, distinte ma inseparabili dal ceppo che le ha fatte nascere. Da questo baniano in continuo sviluppo sono scaturite ramificazioni educative, sociologiche, politiche, che consentono al pensiero complesso di concretizzarsi e di fiorire. Edgar Morin propone il racconto di un'opera-vita, una vita che ha nutrito nel corso del tempo l'opera, che a sua volta ha alimentato la vita. È l'avventura di trent'anni di scrittura del Metodo, che questo volume integra con un capitolo fondamentale: "Per una razionalità aperta", inizialmente previsto nel piano generale dell'opera ma rimasto finora inedito.

Dettagli

4 luglio 2023
Libro universitario
160 p., Brossura
9788832855548

Valutazioni e recensioni

  • Manuel Lambertini
    Un'autobiografia intellettuale agile e preziosa

    Uscito in Italia pochi giorni prima che Edgar Morin compisse 102 anni, nella traduzione di Francesco Bellusci, questo libro è un'agile raccolta di memorie nella quale Edgar Morin riflette sui sei volumi del suo 𝘮𝘢𝘨𝘯𝘶𝘮 𝘰𝘱𝘶𝘴, "Il metodo", rilanciando il progetto di una riforma del pensiero che faccia luce sulla complessità del mondo. "𝘐𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰" è una sorta di opera-vita: l'opera si è nutrita della vita e ha dato ulteriore nutrimento alla vita stessa. Assomiglia all'albero raffigurato in copertina da Olivia Fraser, il baniano, i cui rami ricadono sul terreno trasformandosi in nuove radici. Tre domande essenziali, formulate da Kant, hanno ispirato tutto il lavoro di Morin: «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare?». Nel libro in cui condannava il comunismo sovietico, "𝘈𝘶𝘵𝘰𝘤𝘳𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢" (1958), aveva già ricostruito il processo di razionalizzazione che spinge le persone a giustificare le azioni più efferate per mezzo di una logica impermeabile ai fatti e agli argomenti sgraditi. Quel primo autoesame avrebbe in seguito alimentato un'ampia indagine sulla natura, sull'uomo, sulla conoscenza. L'ultimo ambito è centrale nel "𝘔𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰": senza conoscere i meccanismi della conoscenza, infatti, non si possono capire gli errori degli uomini. Di qui anche la necessità di un pensiero complesso, in grado di far comunicare la cultura umanistica e la cultura scientifica. Conclude il libro un capitolo inedito del "𝘔𝘦𝘵𝘰𝘥𝘰", "Per una razionalità aperta". In alternativa all'«assolutismo logico» che manipola la realtà pur di darle un ordine, Edgar Morin propone una razionalità aperta o complessa, tramite cui la ragione riconosca la propria componente soggettiva, il disordine al pari dell'ordine e il mistero al pari dell'esperienza, nonché l'impossibilità di razionalizzare tutto ciò che è reale.

Conosci l'autore

Foto di Edgar Morin

Edgar Morin

1921, Parigi

Edgar Morin è sociologo, filosofo e saggista francese di origine ebraica. Iniziatore del “pensiero complesso” - la necessità di una nuova conoscenza che superi la separazione dei saperi presente nella nostra epoca e che sia capace di educare gli educatori ad un pensiero della complessità -, è uno dei più grandi intellettuali contemporanei. Ha partecipato alla Resistenza (rinunciando agli studi universitari) assumendo il cognome della sua futura moglie: Morin. Ha preso parte a movimenti anarchici, pacifisti e libertari e al Partito Comunista Francese, da cui è stato espulso nel 1951.Negli anni Cinquanta è stato ricercatore presso il C.N.R.S. (Centre national de la recherche scientifique) compiendo studi sul divismo, i giovani...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it