Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia. Seconda edizione riveduta dall'autore. Vol. I (-III) - Filippo Pananti - copertina
Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia. Seconda edizione riveduta dall'autore. Vol. I (-III) - Filippo Pananti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia. Seconda edizione riveduta dall'autore. Vol. I (-III)
Disponibilità immediata
250,00 €
250,00 €
Disp. immediata

Descrizione


3 voll. in 16, pp. XVI + 195 con una cartina f.t. piu' volte rip. inc. all'acq. raff. il Regno di Algeri; 267 + (1b); 211 + (1). Legatura in mz. pl. coeva con tasselli ai dd. e filetti oro. Seconda ed. dello stesso anno della prima dell'opera in cui Pananti  (1766-1837), catturato dai pirati barbareschi durante un viaggio d'affari dall'Inghilterra alle coste sarde, racconta e descrive le coste di Barberia: 'opera ricca di diverse tonalita', che accomuna alla curiosita' settecentesca per la registrazione di usi e costumi, una sensibilita' gia' romantica: le pagine sulla solitudine e la grandiosita' dell'oceano sono in questo senso esemplari. Lo spazio della testimonianza individuale e lo scrupolo un po' eccessivo verso la catalogazione non coincidono pressoche' mai; ma emerge con toni di vivo interesse la tematica della prigionia che anticipa tante pagine di memorialisti romantici...' (Balduino, 'L'Ottocento', parte II, p. 1166). Ottimo esemplare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

3 voll. in 16, pp. XVI + 195 con una cartina f.t. piu' volte rip. inc. all'acq. raff. il Regno di Algeri; 267 + (1b); 211 + (1). Legatura in mz. pl. coeva con tasselli ai dd. e filetti oro. Seconda ed. dello stesso anno della prima dell'opera in cui Pananti  (1766-1837), catturato dai pirati barbareschi durante un viaggio d'affari dall'Inghilterra alle coste sarde, racconta e descrive le coste di Barberia: 'opera ricca di diverse tonalita', che accomuna alla curiosita' settecentesca per la registrazione di usi e costumi, una sensibilita' gia' romantica: le pagine sulla solitudine e la grandiosita' dell'oceano sono in questo senso esemplari. Lo spazio della testimonianza individuale e lo scrupolo un po' eccessivo verso la catalogazione non coincidono pressoche' mai; ma emerge con toni di vivo interesse la tematica della prigionia che anticipa tante pagine di memorialisti romantici...' (Balduino, 'L'Ottocento', parte II, p. 1166). Ottimo esemplare.

Immagini:

Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia. Seconda edizione riveduta dall'autore. Vol. I (-III)

Dettagli

1817
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812609104

Conosci l'autore

Foto di Filippo Pananti

Filippo Pananti

(Ronta del Mugello, Firenze, 1766-1837) poeta italiano. Condusse vita avventurosa e, in uno dei suoi viaggi, fu catturato e ridotto in schiavitù da pirati algerini. Di questa esperienza scrisse in Avventure e osservazioni sulle coste di Barberia (1817). Dalla sua attività di direttore del teatro italiano a Londra nacque il poemetto autobiografico in sestine Il poeta di teatro (1808), in cui arguzia toscana e umorismo inglese si fondono felicemente. Notevoli sono anche gli Epigrammi (raccolti postumi, 1882) e i due poemetti didascalici La civetta (1799) e Il paretaio (1801).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail