Azazel - Youssef Ziedan - copertina
Azazel - Youssef Ziedan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
Azazel
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una cella di due metri per lato. Una fragile porta di legno sconnessa. Una tavola, con sopra tre pezze di lana e lino, e un tavolino con un calamaio e una vecchia lampada con lo stoppino logoro e la fiamma danzante. A Ipa, il monaco egiziano, non serve altro per vivere nel monastero sulla vecchia strada che collega Aleppo e Antiochia, due città la cui storia ha inizio nella notte dei tempi. È il V secolo, un momento decisivo nella storia della Cristianità. Sono anni di violenza religiosa, di lotte e contrasti feroci, e la fede nel Cristo vuol dire scegliere una fazione, abbattere i propri nemici, e così decidere del proprio stesso destino. Nestorio, Yabba che ha preso Ipa sotto la sua protezione, il venerabile padre con cui a Gerusalemme e Antiochia il monaco ha discusso liberamente dei libri proibiti di Plotino, Ario e degli gnostici, è nella tempesta. Nel 428 d.C. è stato ordinato Vescovo di Costantinopoli e ora, due anni dopo, è accusato di apostasia, la più terribile delle accuse, l'abbandono e il tradimento della fede nel Cristo. Il Patriarca Cirillo, l'Arcivescovo di Alessandria, ha scritto dodici anatemi contro l'"apostata", colpevole ai suoi occhi di non riconoscere che "il Cristo è Dio nella sostanza e che la Vergine è Madre di Dio". Che Chiesa è mai quella che scomunica un saggio dal volto radioso, un uomo santo e illuminato che ha il solo torto di ritenere assurdo che "Dio sia stato generato da una donna"?

Dettagli

23 novembre 2011
364 p., Brossura
Azāzīl
9788865590553

Valutazioni e recensioni

  • F
    Romanzo storico dell'interiorità

    Ritengo che uno dei pregi di questo romanzo storico stia nella ricostruzione dell'epoca, ricca di dettagli ed elementi culturali che permettono al lettore di esplorare una delle fasi meno esplorate e più controverse della storia occidentale e medio-orientale, le lotte tra fazioni cristiane subito dopo l'affermazione della religione di Cristo, mentre altri credi (ritenuti "pagani") ancora esistenti devono faticare per reggerne il confronto. Episodi cardine, come l'assassinio di Ipazia, la lotta di Nestorio contro Cirillo, e le relative dispute teologiche che, all'epoca, infiammavano gli animi tanto quanto quelle puramente politiche oggi, non sono avvenimenti marginali, nel romanzo, e completano quel viaggio tutto interiore che interessa il protagonista di questa storia, voce sincera e coinvolgente - un viaggio che in alcuni punti risulta lento e poco agevole, ma che non delude. E l'Azazel del titolo, appellativo del diavolo, torna a essere il simbolo, il segno e il confine di confronto con cui riscattare una libertà ritenuta necessaria ed essenziale. È una visione classica dell'immagine del diavolo, certo, ma a mio avviso risulta efficace e convincente.

Conosci l'autore

Foto di Youssef Ziedan

Youssef Ziedan

1958, Governatorato di Sohag

Youssef Ziedan (Governatorato di Sohag 1958) è un rinomato studioso egiziano specializzato in studi arabi e musulmani. È direttore del Centro dei manoscritti e del Museo affiliato alla Biblioteca d’Alessandria. Professore universitario di filosofia islamica e sufismo, ha scritto numerosi libri accademici noti a livello internazionale. Neri Pozza ha pubblicato i romanzi Azazel (2010), Nabateo lo scriba (2011), Sette luoghi (2014) e Guantanamo (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail