Ballando ballando di Ettore Scola - DVD
Ballando ballando di Ettore Scola - DVD - 2
Ballando ballando di Ettore Scola - DVD
Ballando ballando di Ettore Scola - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 1984
Premio César - Miglior film - 1984
Ballando ballando
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


In una sala da ballo nella periferia di Parigi, per quasi cinquant'anni si incontrano ogni sabato piccoli borghesi, commesse, lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti là per il ballo, che è il solo approccio e l'unico ponte di comunicazione. Cinquanta anni di canzoni che marcano via via l'epoca del Fronte popolare, la guerra e l'occupazione, la liberazione di Parigi e poi ancora i moneti dell'Algeria e le barricate del '68, fino all'irruzione, in una sala dalle luci livide, della violenza e dei punk.

Dettagli

1983
DVD
8032807064505

Informazioni aggiuntive

  • Rai Cinema, 2016
  • Eagle Pictures
  • 106 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,78:1

Conosci l'autore

Foto di Ettore Scola

Ettore Scola

1931, Trevico

Ettore Scola è stato un regista cinematografico e sceneggiatore. Studia Giurisprudenza a Roma dove inizia a lavorare come giornalista presso la rivista umoristica «MArc'Aurelio». Le sue prime sceneggiature risalgono alla metà degli anni Cinquanta, quando inizia a collaborare con Age Scarpelli ai film Un americano a Roma (1954), La grande Guerra (1959) e Crimen (1960). Il suo esordio come regista avviene con Se permette parliamo di donne, nel 1964.È in questi anni che assumerà il ruolo di icona del cinema italiano, dirigendo capolavori come C'eravamo tanto amati (1974, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores e Stefania Sandrelli, film che lo consacrerà alla fama internazionale), Brutti, sporchi e cattivi (1976),...

Foto di Monica Scattini

Monica Scattini

1957, Roma

Attrice italiana. Bionda, prosperosa, aria un po’ svampita, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni ’70 in parti di sfondo. Il successo arriva con ruoli comici dal sapore agrodolce e un po’ sopra le righe, dopo più di un decennio. È l’originale zia Ornella nel minimalista La famiglia (1987) di E. Scola, calcolatrice Milena nel feroce Parenti serpenti (1992) di M. Monicelli, moglie in crisi nel divertente Maniaci sentimentali (1994) di S. Izzo, esuberante Nicoletta nella commedia Simpatici & antipatici (1998) di C. De Sica, languida Amalia nel letterario Nora (2000) di P. Murphy, tentativo non del tutto riuscito di ricercare un ruolo dai risvolti più drammatici. Nel 2003 è l’intensa interprete di Scacco pazzo, primo lungometraggio di A.?Haber tratto dall’omonima commedia di Vittorio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail