Un bel libro, non di certo uno da leggere tutto di un fiato ma è molto interessante. Momenti molto intensivi ed emozionanti si alternano ad altri un pò "noiosi" e lenti. Mi è piaciuto molto e ho viaggiato con i personaggi per tutta la durata del libro.
La bambina nata due volte
Primo gennaio 1900. Il primo giorno del secolo non è mai come gli altri, men che meno a Tacuarembó, minuscolo villaggio del Sudamerica. La folla è radunata intorno all'albero più grande del paese e non crede ai propri occhi: la piccola Pajarita è tornata. Rifiutata dal padre, era scomparsa pochi mesi dopo la nascita e l'avevano data per morta. Eppure ora è lì, in cima, appollaiata sopra un ramo sottile. Ha un anno ormai e negli occhi grandi, neri e vivaci, ha la stessa luce di quando è nata. Per alcuni si tratta di un miracolo, per altri è una strega, ma una cosa è certa: d'ora in poi per tutti Pajarita sarà "la bambina nata due volte", una ragazzina circondata di mistero, con un talento speciale per curare con le erbe. Un dono prezioso che anni dopo, ormai donna fiera e determinata, le permette di sopravvivere a Montevideo sola contro tutti, insieme ai propri bambini. Ma la figlia Eva, fragile e tremendamente testarda, vuole realizzare un sogno, diventare poetessa. E per farlo fugge, verso le luci di Buenos Aires, la città che scintilla delle promesse di Evita Perón. E mentre i fermenti rivoluzionari attraversano con forza tutto il continente, spetta a Salomé, l'ultima discendente, restituire alle donne della sua famiglia e del suo paese quello che meritano. Dalle lussureggianti e incantate colline di Rio de Janeiro ai vicoli oscuri di Montevideo, dalle strade scintillanti di Buenos Aires fino alle piazze rivoluzionarie di Cuba, la storia di tre generazioni di donne indimenticabili.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONIO PAPARELLA 25 novembre 2010
-
MARIO D'ANDREA 10 settembre 2010
Questo esordio narrativo di Carolina De Robertis (bello chiamarla per nome come fosse una cara amica con cui ho condiviso le ore di piacevole lettura!) è davvero straordinario. L'inizio del romanzo è un poco lento e faticoso; si ha la sensazione di un clone minore di Marcela Serrano o dell'ultima Isabel Allende. Poi, però, la trama decolla in un crescendo di emozioni, accurata ricostruzione e rigore storico, impegno politico, "pietas et spes", nonchè straordinario omaggio al senso della vita, come solo una donna può "concepire". La saga delle tre protagoniste Pajarita, Eva, Salomè (e delle loro generazioni) rimanda alla migliore tradizione della letteratura latino americana, aggiornandola con spunti nuovi e creativi, pur nel solco del romanzo corale e della collocazione storica e sociale (ottimo bilanciamento tra fantasia e realtà). Infine da segnalare quelle che considero le più belle pagine d'amore nel contesto della "confusione di genere" (sarebbe riduttivo e fuorviante parlare di rapporto saffico) con il triangolo Eva - Andés - Zolà. Unico neo il titolo in italiano! L'originale (The Invisible Mountain")è decisamente più pertinente ed affascinante, rimandando all'etimologia di Montevideo ("Monte. Vide. Eu., ovvero Io Vedo una Montagna, aveva detto, secoli prima, un uomo, e una città aveva cominciato a inventare sè stessa"), capitale dell'Uruguay, dove si svolge gran parte di questo ottimo romanzo. Da consigliare agli amici!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it