I bambini non hanno mai colpe - Ismete Selmanaj Leba - copertina
I bambini non hanno mai colpe - Ismete Selmanaj Leba - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I bambini non hanno mai colpe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un thriller corale, in cui tutti sono protagonisti e su tutti gravano sospetti e misteri che coinvolgono e confondono personaggi e piani temporali. Ognuno ha qualcosa da nascondere e zone d'ombra nella propria esistenza da dover dimenticare. La fa da padrona l'attualità e le sue piaghe più mostruose, dove si interseca il Kanun, un codice di comportamento albanese di tradizione medievale, risvegliatosi negli ultimi anni ancora più feroce e vendicativo rispetto al passato. Niente è come sembra in questa storia cruda e piena di suspence e colpi di scena fino alla fine, che induce a una riflessione: la lotta all'abuso sui minori chiama inevitabilmente in causa la responsabilità collettiva.

Dettagli

31 marzo 2016
308 p., Brossura
9788862721219

Valutazioni e recensioni

  • I bambini non hanno mai colpe è il primo libro che leggo che tratta una tematica forte e orribile, è un libro che parla di pedofilia, un argomento difficile da affrontare, tanto che sono vari gli autori che ne parlano ma io non ho mai voluto affrontare la questione. Ho sempre accantonato i libri che affrontano la violenza e gli abusi sui bambini perchè sono stati sempre troppo forti per me, un argomento troppo crudo e grande per me; questo non significa che ignoro la cosa. Mi è servita una settimana e mezza per finire di leggere questo “thriller corale” che è riuscito a coinvolgermi e appassionarmi alla storia. Il libro è un’indagine che nasconde una denuncia forte verso un sistema arretrato di “giustizia” usato in Albania. Ho trovato molte cose interessanti che non avevo idea esistessero, mi sono ritrovata in Albania a vivere quello che purtroppo molte persone sono state costrette a fare. La storia è veramente ben strutturata, l’autrice non lascia nulla in sospeso, chiarisce sempre qualsiasi evento e da una spiegazione approfondita e dettagliata della situazione albanese. Ho apprezzato molto il voler inserire termini albanesi, mi piace scoprire nuove lingue soprattutto attraverso i libri. Mi sarei aspettata maggiore suspance e colpi di scena, è un elemento che quasi manca nel libro, la suspance si percepisce appena, già dai primi capitoli avevo già capito tutta la storia e come si sarebbe conclusa. In conclusione, il libro mi è piaciuto, lo stile di scrittura dell’autrice anche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it