Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica - Stefania Crocitti,Rossella Selmini - copertina
Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica - Stefania Crocitti,Rossella Selmini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il libro affronta un tema, quello delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, il libro cerca di rispondere ad alcune domande: l'Italia sta attraversando una fase di crescente violenza giovanile in forma collettiva? Esistono “bande giovanili” o siamo di fronte a un fenomeno più vario e complesso? Da quali contesti nascono e quali bisogni esprimono questi gruppi giovanili? E, ancora, quanto l'attenzione mediatica e l'intervento di polizia contribuiscono a ridefinire la socialità giovanile in senso di “banda criminale”, influenzando profondamente l'opinione pubblica di un paese tradizionalmente tollerante verso le generazioni più giovani? A queste domande si darà risposta sia ripercorrendo la ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici ed antropologici sviluppati negli Stati Uniti ed in Europa, sia presentando i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Dettagli

Libro universitario
176 p., Brossura
9788835172253

Conosci l'autore

Foto di Stefania Crocitti

Stefania Crocitti

Stefania Crocitti è ricercatrice a tempo determinato (tipo b) in Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana, dei fenomeni migratori e correlati processi di criminalizzazione, delle violenze contro le donne e le risposte del sistema penale.

Foto di Rossella Selmini

Rossella Selmini

Rossella Selmini è professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano i temi della devianza giovanile, della sicurezza urbana e del policing, della violenza di genere, e gli studi sui processi di criminalizzazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it