Basilicata e Calabria. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini
Le cucine calabrese e lucana riflettono il carattere scabro di queste terre, attraversate dagli aspri monti della dorsale appenninica meridionale e contrassegnate da condizioni sociali ed economiche spesso difficili. Gli ingredienti più comuni, di grande qualità e molto saporiti, sono olio, pane, pasta (fusilli, 'maccaruni', 'sciliatelli', 'schiaffettoni', per citare qualche formato), verdure (fra cui spicca la melanzana, che rientra in numerose ricette), carne di maiale sia fresca sia sotto forma di insaccati, agnello, capretto e pesce nelle zone costiere (soprattutto tonno e alici) ma anche formaggi e funghi di cui la Sila è ricchissima. Caratteristico l'uso delle spezie e l'accostamento del dolce con il salato. L'impiego generoso del peperoncino (anche in salumi, come la 'nduja' o la soppressata) rappresenta un'altra tipicità delle cucine regionali della Calabria e della Basilicata. La preparazione domestica dei dolci, molto ricchi e legati all'influenza siciliana, è spesso connessa a festività religiose o a particolari ricorrenze. La produzione vitivinicola non è abbondante ma non pochi vini raggiungono l'eccellenza: fra questi spiccano i calabresi Ciro, Donnici e Greco di Bianco e il lucano Aglianico del Vulture.
Venditore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:25 ottobre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it