Batteria virtuale
Victor Hugo disse che si può resistere ad un esercito invasore ma non ad un'idea il cui tempo è giunto, aggiungendo che nulla è più potente di un'idea il cui tempo è giunto. Recuperare l'energia RF e poterla trasformare per essere nuovamente utilizzata è un'idea il cui tempo è giunto. Odiernamente, su sette miliardi di persone che popolano il Pianeta sono attivi 5 miliardi di telefoni cellulari, operano 44000 stazioni radio, migliaia di stazioni TV ed innumerevoli sistemi Wi-Fi domestici irradianti energia RF nell'atmosfera. L'idea che l'energia RF presente nell'ambiente può essere raccolta, immagazzinata e riusata può essere dimostrata e provata con un semplice, compatto ed economico sostituto della batteria di alimentazione per i dispositivi RF e per altre applicazioni portatili per il quale è stato coniato il termine di batteria virtuale. Viene qui proposta la progettazione teorica ed illustrata la realizzazione pratica della batteria virtuale utilizzando anche programmi di simulazione dei circuiti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:13 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it