Un centinaio di pagine di cui solo le 20 pagine centrali del libro sono l'autentico contributo dell'autore sulla band che dovrebbe essere protagonista del libro. Per il resto il libro viene riempito con una digressione sulla storia della canzone (sproporzionate rispetto al contenuto del libro) e da brevi frasi tratte da interviste al gruppo o da articoli di critici. Ah sì c'è anche una selezione di testi dei primi album dei Baustelle. Insomma è una proposta raccogliticcia di cose già scritte (non sempre dall'autore) e disorganiche.
I Baustelle e la canzone
I Baustelle sono assurti in breve tempo a gruppo di culto dell'indie-rock italiano. Nel 2005 è stato un colosso come la Warner a cercarli per La Malavita. Prima con I mistici dell'occidente, poi con Fantasma si scoprono più maturi, confermando la tendenza verso un pop orchestrale d'autore. Epici e romantici. Fastidio o deliziata curiosità, ecco il destino di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini. La band di Montepulciano ha dimostrato, in questi anni, di saper raccontare la contemporaneità meglio di chiunque altro. Attraverso un pugno di album capaci di diventare altrettanti strumenti di conoscenza e di analisi della realtà. Piccole grandi opere alla ricerca di senso che meritano, secondo noi, un esame più attento, per coglierne i pregi ma anche qualche difetto. Il desiderio di Bianconi di scrivere una colonna sonora si realizza con Giulia non esce la sera (2009) di Giuseppe Piccioni, pellicola drammatica con Valeria Golino e Valerio Mastrandrea. Il presente volume prosegue nell'universo poetico e sonoro di questi "cronisti visionari", in grado di lanciare sguardi spudorati sul destino dell'Occidente. Ma è anche l'occasione per una breve riflessione, storica e tecnica, su come è andata formandosi la canzone, "tra gli elementi 'colti' e popolari che ne innervano la duplice natura, fecondando il suo linguaggio e la sua arte".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO GIAMBITTO 05 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it