Beaver, come castoro
La filosofa Simone De Beauvoir da bambina aveva ricevuto un soprannome: «Castoro», «Beaver» in inglese, per l’assonanza della pronuncia con il suo cognome. Il fatto interessante è che Simone sentì questo nomignolo come parte della propria personalità, per il desiderio sempre acceso di cambiare il corso della corrente e costruire un pensiero politico in grado di modificare lo status quo. L’albo ci riporta all’infanzia di Simone, quando – «coraggiosa come un castoro» – decise di sfidare per la prima volta le regole imposte da sua madre (e dalla società dell’epoca) chiedendo una bicicletta. Non riuscì a ottenerla, ma quella fu soltanto la prima delle tante occasioni in cui decise di non essere la bambina, e poi la donna, che avrebbe dovuto essere secondo i ruoli imposti dalle norme sociali. Una delle tante occasioni in cui decise di bloccare la corrente del fiume e costruire un percorso alternativo. Età di lettura: da 5 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:28 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it