A chi non è mai capitato di cercare di dimenticare qualcosa che ci ha ferito, ma allo stesso tempo cercare di ricordarlo, pur sapendo che ci ferirà? Questa storia parla di questo e molto altro, con la notte dei vicoli genovesi sullo sfondo. Consiglio vivamente questo libro a chiunque abbia voglia di immergersi nei pensieri del protagonista, che oscillano tra il crudo realismo e i voli pindarici della fantasia, tra mummie e whisky, tra religioso e carnale.
La bellezza di Loulan
Claudio, uno studente universitario di Genova, fuori corso e senza più soldi, si trova assieme al suo migliore amico Mauro, di notte, e bevono nei vicoli. Claudio, però, ha perso parte della memoria. Ha una brutta ustione alla bocca, ma non sa il perché. Mauro lo sa, ma Claudio vuole essere in grado di ricostruire da solo gli eventi che lo hanno portato a stare in queste condizioni. Durante le conversazioni con Mauro, Claudio, a poco a poco, riesce a ricordare certi episodi della relazione con Agnese, la sua ragazza. I suoi ricordi, però, sono intervallati da visioni ispirate dalle sue letture dei Veda induisti, e dall'aver visto in un museo la mummia più bella del mondo, la cosiddetta Bellezza di Loulan: una donna di quattromila anni fa perfettamente conservata, che diventa una sorta di musa ispiratrice per le sue allucinazioni. Claudio, per via di uno shock post traumatico dovuto alla scottatura alla bocca, sta vivendo una derealizzazione, dove però, anziché affrontare subito la realtà dei fatti, si rifugia e trova conforto. Alla fine riesce a ricordare, le allucinazioni svaniscono, la memoria riemerge, ma il ritorno alla realtà non è affatto consolatorio. Disilluso nei confronti degli amici e della ragazza, si ritrova a vagare da solo per i vicoli di Genova come in un labirinto, in una notte che sembra eterna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dafne03 17 maggio 2022Cercando di ricordare, o dimenticare?
-
Silvia 07 maggio 2022Ritrovarsi
Una storia che accomuna ognuno di noi. A chi non è mai capitato di perdersi o di attraversare un momento di crisi? Questo libro da opportunità di riflessione. Storia intrigante, a tratti perversa, ambientata nel centro storico di Genova e i suoi vicoli. A chi come me è affascinato dalla storia di questa città, invito all'acquisto di questo libro. L'atmosfera che si percepisce camminando nei carruggi è ben descritta. Incentiviamo le nuove menti 📝🧠🫀
-
Sara 28 aprile 2022Reale e irreale
Quando sei prigioniero più di te stesso che del mondo che ti circonda, con le sue promesse mancate, le difficoltà e la corruzione dell'anima, è lì in quel labile confine che il reale e l'irreale si materializzano in un libro che si può ben definire psichedelico. Tantissime virgole che prendono posto dei punti fermi rendono lo scritto un unico getto che come un fiume in piena travolge il lettore con un'alluvione di eventi che nel breve tratto di una camminata notturna nelle vie genovesi trascina nella mente del protagonista, Claudio. Mi sono venute in mente le incisioni delLe Carceri di Escher, un labirinto imprecisato dove confusione e perfezione si mescolano fino a raggiungere un effetto di movimento senza sosta. Il racconto narrato da Claudio è cosi, un susseguirsi di flash stroboscopici su presente, passato e un'altra dimensione, il deserto del Taklamakan. Ed è lì (o qui) che la bellissima Loulan irretisce, tormenta e contemporaneamente sprona e appaga la mente di Claudio. Ma chi è Loulan per lui? La mummia reale di quattromila anni fa o la metafora e la proiezione di una sua utopia? Pena, amarezza, rabbia, trasgressione, alcol, droga, follia, amore. Temi che nascono dai meandri della mente e dalle parti più nascoste di noi, da bisogni, da capricci e volutta' ed esattamente come i poeti maledetti di un tempo, il nostro autore ci conduce in un viaggio dove la vera droga è la ricerca e l'accettazione di cosa veramente vogliamo essere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it