Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. Ediz. ampliata - Annalisa Cicerchia - copertina
Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. Ediz. ampliata - Annalisa Cicerchia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il bellissimo vecchio. Strategie creative e modelli di impresa per il patrimonio culturale. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il patrimonio culturale italiano - il bellissimo vecchio che abita il nostro Paese - è fatto di una varietà straordinariamente ricca di elementi, tutti diversi per tipologia, storia, funzioni originarie e attuali.

Meccanismi collettivi di costruzione di significati sociali, solo in parte deliberati e consapevoli, stratificati nel tempo e radicati in contesti geografici e di relazioni spaziali, ne fanno una realtà viva, in continua trasformazione. In questo libro si parla, dunque, del "bellissimo vecchio" e del suo valore, non sempre riconosciuto, per il Paese. Si parla anche dei soggetti - istituzioni, imprese, comunità - che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno. Si parla di attività e mestieri le cui radici affondano saldamente nel patrimonio culturale italiano, capaci di misurarsi con il presente e di spiccare il volo verso il futuro, tenendo insieme tradizione e novità, nei loro servizi innovativi e nei loro prodotti creativi. Si parla, infine, di come tutto questo può mettere in circolazione conoscenza, identità, e benessere.

Dettagli

8 novembre 2018
180 p., Brossura
9788891778505

Conosci l'autore

Foto di Annalisa Cicerchia

Annalisa Cicerchia

Economista della cultura, è ricercatrice senior all’Istituto nazionale di statistica e insegna Management delle imprese creative all’Università di Roma Tor Vergata. Per FrancoAngeli ha pubblicato: Pianificazione strategica e ambiente. Teorie, metodi, strumenti ed esperienze internazionali (2000); Leggeri sulla terra. L’impronta ecologica della vita quotidiana (2006); Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica (2009); La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l’arte contemporanea (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it