I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative - Eugenio Benevento - copertina
I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative - Eugenio Benevento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I beni comuni. Una parabola tra prospettive comparatistiche e stratificazioni normative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo scopo dello studio realizzato è quello di inquadrare le possibili nozioni giuridiche di “beni comuni”, definizione che si è affacciata nel dibattito nazionale e internazionale da diversi decenni. Di fondamentale importanza è partire dalla genesi dell’istituto, l’origine del concetto di proprietà e di uso dei beni è risalente agli albori del diritto romano, precisamente tra la fine del II e l’inizio del I secolo. In particolare, il termine proprietas, che significa letteralmente “controllo sulle cose”, risale all’epoca augustea e fu Seneca il primo autore ad utilizzare tale parola per riferirsi alla proprietà, sottolineando il rapporto tra l’uomo e gli oggetti materiali. Il termine suddetto deriva da proprius, il quale indica il rapporto esclusivo tra proprietario e bene posseduto, che viene indicato anche come dominium sul bene. Ma è stato durante la fine del III secolo che si sviluppò il sistema di proprietà, ciò grazie ai grandi cambiamenti politici e sociali. Infatti, in questo periodo viene in essere anche l’istituto dell’usufrutto per garantire alla vedova il sostentamento necessario e tutelare i diritti di proprietà dei discendenti del padre di famiglia deceduto. Tutto ciò non indica che il concetto di diritto comune sia intrinsecamente romanistico, ma ha avuto una grande influenza su quella che sarà la distinzione tra proprietà pubblica e privata nell’età moderna. Si rinvengono tracce di diritto comune anche nel diritto germanico, dove però non vi sono precetti scritti e il concetto di bene comune ha valore consuetudinario. Il concetto di proprietà così come concepito dai romani, infatti, è del tutto estraneo ai popoli germanici, erano le tribù a detenere le proprietà comuni e i singoli individui usufruivano del godimento temporaneo. Per Savigny l’istituto tedesco sosteneva un ordinamento della proprietà liberale e allo stesso tempo registrava la coesistenza di varianti storiche ad esso associate...

Dettagli

Libro universitario
108 p., Brossura
9788858216477
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it