Contrariamente alle mie pessimistiche aspettative, questo romanzo si è rivelato una piacevole sorpresa. La trama, in sé, è estremamente "povera" e semplice, ruotando intorno all'incontro/scontro tra i due protagonisti (Lucern il bel vampiro scontroso, affermato scrittore, e la sua curatrice Kate), iniziato con una reiterata corrispondenza epistolare in cui Lucern dà sempre il due di picche, per poi "concretizzarsi" nella visita forzata di Kate presso l'abitazione di Lucern a Toronto al fine di convincerlo ad accettare i suoi impegni pubblicitari e culminare, infine, con la forzata partecipazione del vampiro-scrittore ad un convegno letterario, culminante in paradossali e divertentissimi colpi di scena. Così come è narrato, tutto potrebbe svolgersi in una normale realtà, sennonché la natura di Lucern e le sue "strane" necessità finiscono con lo sconvolgere e stravolgere la vita di chi viene messo a corrente del suo segreto. Originale l'origine della razza vampirica così come è stata immaginata dall'autrice: essa deriva dall'inoculazione nel sangue di un virus (i cosiddetti naniti) scoperto grazie ad una combinazione di nanotecnologia e microbiologia realizzata da uno scienziato atlantideo poco prima della scomparsa dell'omonimo continente.
Bianco, celibe e vampiro. Argeneau. Vol. 1
Lucern. Biografo di famiglia di successo. Qualcosa di simile a un eremita. Odia le folle, le donne aggressive. Non ama prendere il sole, le cene a base d'aglio né i simboli religiosi. Ama i valori vecchio stile; i piatti piccant; le gole calde e profumate; e rosse labbra piene. E più forte di dieci uomini e può sparire in un battito di ciglia. Attualmente inconsapevole di stare cercando una donna con cui dividere l'eternità. Kate C. Leever. La nuova editor della Roundhouse Publishing. Vivace, divertente. Ha recentemente scoperto di aver ereditato uno scrittore che aspetta solo di essere lanciato. La sua carriera può dipendere da questo. L'alto, bello, oscuro scrittore ha solo bisogno di essere portato alle diverse convention e presentato alle sue fan... e di smettere di comportarsi in modo così strano in pubblico. Lei non ama "gli scrittori difficili, rudi, sgradevoli, testardi". Attualmente inconsapevole di avere incontrato l'uomo dei suoi sogni più sfrenati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNA CARSUGHI 22 giugno 2011
-
Bianco, celibe e vampiro è sicuramente il primo in ordine di pubblicazione della serie Argeneau ma forse sarebbe preferibile leggerlo dopo i due libri dedicati ai fratelli di Lucern che in questo volume sono già legati sentimentalmente (le loro storie sono state raccontate in volumi pubblicati successivamente). Comunque, sono romanzi che si leggono benissimo singolarmente. Una lettura leggera, ironica e stravagante ma perfetta per chi non sa cosa leggere sotto l'ombrellone o è stanco di letture troppo impegnative. Non ho riso a creapapelle (salvo per quell'unica scena del ballo) ma di sicuro diverte. Proprio per il suo genere umoristico, alcuni aspetti possono sembrare assurdi e poco credibili come il fatto che la protagonista femminile accetti immediatamente e senza problemi l'esistenza dei vampiri. Il vampiro, pur mantenendo alcune caratteristiche riconducibili alla visione classica, ha comunque delle origini del tutto nuove e inaspettate (avete sentito parlare dei nanociti?). Forse l'unica pecca è che avrei approdondito di più questa spiegazione delle origini ma non conoscendo il contenuto degli altri libri resto nel dubbio. I punti di vista sono due (Lucern e Kate), una trama lineare, personaggi senza pretese e con un'ambientazione che piacerà molto agli amanti dei libri (soprattutto gli appassionati di Romance in quanto parte del romanzo è ambientato proprio durante la più famosa convention d'America dedicata al Romance) Un romanzo che mescola sapientemente vari generi: romance, urban fantasy e umorismo. Perfetto anche per chi non ha mai letto storie di vampiri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it