Le Bibbie atlantiche tra miniatura e sacralità
Per tutto il medioevo la Bibbia andò configurandosi come il testo che godette della più ampia diffusione. La creazione e la grande fortuna che rivesti la tipologia biblica di formato "atlantico" deve essere letta alla luce del periodo storico coevo, che vedeva in questo manoscritto dalle dimensioni monumentali la soluzione più idonea per un'efficace comunicazione del Verbum Dei. Le Bibbie atlantiche, pertanto, si imposero come potente vestigio della grandezza della Chiesa e della parola di Dio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it