Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam
Durante tutto il Medioevo gli arabi furono il tramite fra la cultura greca classica e l'Europa: basterebbe, a ricordarcelo, il "gran commento" di Averroè ad Aristotele. O lo stupore di Luigi IX di Francia il Santo alla vista delle ricchissime biblioteche dell'Islam che egli volle a modello della biblioteca reale. Touati, docente all'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, guida attraverso il Medioevo islamico, che aveva in Baghdad e il Cairo i suoi principali centri di cultura, alla scoperta di una cultura preziosa vuoi nella forma - i libri miniati islamici sono vere e proprie opere d'arte calligrafica e pittorica di cui le tavole contenute nel volume danno un significativo esempio - vuoi nel pensiero.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it