Bisanzio e i bizantini nelle fonti occidentali della seconda crociata
In questo saggio, l'Autore tenta di ricostruire uno spaccato di società di una fase molto delicata per l'Europa, divisa in vari stati nascenti che cercano di riunirsi in un unico intento, le Crociate per la liberazione della Terrasanta dagli "infedeli". Espone il punto di vista di alcuni cronisti e storici dell'epoca, mettendo in luce anche lati meno conosciuti della storia di quel periodo. Dopo un excursus sulle questioni generali che hanno portato al fenomeno delle Crociate, si sofferma sull'analisi delle vicende della Seconda Crociata, molto significative per comprendere il modo in cui i vicini orientali bizantini hanno vissuto l'avvento di questa ondata di cavalieri, mossi da intenti non solo religiosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it