Bisogni di ergonomia. I servizi di prevenzione delle ASL del Lazio
Per chi conosce l'ergonomia e vuole promuoverla è chiaro che molti dei problemi che i lavoratori e i dirigenti incontrano sono problemi ergonomici, o meglio derivati dalla mancanza di una progettazione ergonomica, ma che vengono indicati con altri termini e le cui cause possono avere spiegazioni inadeguate perché non sistemiche. Per questo motivo abbiamo iniziato a chiederci come vengono affrontati i bisogni di ergonomia e come contribuire a far sì che abbiano un nome e un approccio adatto per poterli affrontare e soddisfare con successo. Pensando a chi poteva conoscere la realtà del Lazio dal punto di vista dei luoghi di lavoro, della loro qualità e complessità si è pensato ai Servizi Presal delle ASL che hanno in effetti un ruolo importantissimo e delicato: vigilare sul rispetto delle norme di prevenzione che devono proteggere i lavoratori dai rischi per la salute e contribuire alla affermazione della cultura della sicurezza. Da questa scelta è nato un progetto di ricerca finalizzato a conoscere le problematiche delle condizioni di lavoro nei territori delle dodici ASL del Lazio attraverso l'esperienza degli Spresal e anche a capire, con loro, quanto e in che modo l'ergonomia si stia diffondendo e radicando nel territorio, come cultura e come metodo per la progettazione e la gestione di organizzazioni che rispettino la salute e il benessere delle persone negli ambienti di lavoro che creano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:15 aprile 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it