Un inedito affresco di Bolsena nel ventennio fascista che passa in rassegna le vicende amministrative e l'attività delle organizzazioni del regime, a partire dal clima di malcontento e disagio sociale successivo alla Grande Guerra fino alla fascistizzazione della cittadina. Stato fascista e Chiesa cattolica crearono anche qui una simbiosi; ogni ricorrenza divenne occasione per spettacolari celebrazioni di massa nelle quali culto del littorio e rito religioso si intrecciavano a scopo propagandistico. La gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica è un altro tema significativo con le intimidazioni e le tensioni che pervasero Bolsena a partire dal 1921, in corrispondenza del dilagare delle violenze squadriste nella penisola, fino ai reati più comuni, commessi nel territorio dal 1928 al 1943. Grande rilievo assunse anche la gestione del lago e della pesca. Intorno alla risorsa più importante del luogo si intrecciano cooperativismo, corporativismo e autarchia, aspetti di cui si presenta una dettagliata ricostruzione, dimostrando come, dalla metà degli anni Venti, prese avvio una sostanziale trasformazione socio-economica del territorio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it