Heidegger è uno di quegli autori che richiedono, per difficoltà testuale e concettuale , molta motivazione. L'impegno, poi, viene sempre ripagato in ampliamenti della propria visione del mondo, anzi, del proprio essere-al-mondo. Questo testo è la raccolta delle lezioni dell'anno acc. 1924, dove il filosofo ha già all'orizzonte concetti come Dasein e In der Welt sein, che applica alla lettura ed all'esposizione del sistema aristotelico. E' chiaro che qui l'elemento di intereresse non è tanto lo Stagirita (che ha altri espositori scolastici più accessibili!) quanto il pensiero di Martin Heidegger. Questo testo non ha lo stesso peso di altri "classici" del suo pensiero, ma può essere un'integrazione preziosa per chi ha veri interessi filosofici . giuseppe goria
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica
L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di "Essere e tempo". In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono gia`, in nuce, alcuni ‘concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' – come Dasein (esserci), In-der-Welt-sein (essere nel mondo) e Befindlichkeit (il sentirsi situato, la situativita`, e anche la situazione emotiva) – destinati a lasciare un segno indelebile nella filosofia del Novecento. Ma, soprattutto, Heidegger si impegna qui – come raramente in seguito – in una brillante fenomenologia dei pa´the, delle «passioni», e del ruolo determinante che esse svolgono nella vita e nell'esistenza dell'uomo. La messa in questione del tradizionale privilegio accordato agli atti intellettivi superiori che questo implica suggerisce l'idea che siano costitutivi dell'uomo, allo stesso titolo della ragione, anche gli elementi ‘inferiori’, quali la sensibilita`, le affezioni e le passioni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giuseppe goria 05 marzo 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows