Il bosone di Higgs. Dopo il trionfo del modello standard spunterà l'alba di una nuova fisica? - Corrado Lamberti - copertina
Il bosone di Higgs. Dopo il trionfo del modello standard spunterà l'alba di una nuova fisica? - Corrado Lamberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il bosone di Higgs. Dopo il trionfo del modello standard spunterà l'alba di una nuova fisica?
Disponibilità immediata
18,99 €
18,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Quando i ricercatori celebrano un significativo successo delle loro teorie, quando le idee convergono verso un modello unico, organico, autoconsistente, è il momento di trasmettere al grande pubblico l'insieme delle conoscenze accumulate in decenni di attività teorica e sperimentale. Per la fisica delle particelle, il momento è adesso. Al Cern di Ginevra, il 4 luglio 2012, nel corso di una storica conferenza, i fisici del Large Hadron Collider hanno annunciato di aver scoperto una nuova particella che potrebbe essere il bosone di Higgs, la cui esistenza era stata ipotizzata quasi cinquant'anni fa e che finora era sfuggita a ogni tentativo di rivelazione. Il bosone di Higgs, responsabile del conferimento di una massa a tutte le particelle, era l'ultimo tassello che mancava per completare il quadro di quello che viene chiamato Modello Standard delle Particelle Elementari, una mirabile costruzione che rappresenta la migliore descrizione che attualmente abbiamo del mondo ultramicroscopico. Questo libro ripercorre l'intera storia della fisica delle particelle, avviata giusto cent'anni fa dalla scoperta dei raggi cosmici e del nucleo atomico, e proseguita con la rivelazione dell'antimateria, con l'individuazione delle due interazioni nucleari, la debole e la forte, con la scoperta del neutrino e infine con l'ipotesi azzardata, ma vincente, dell'esistenza dei quark.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Barlumilibri
Barlumilibri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

192 p., Brossura
9788868302269

Conosci l'autore

Foto di Corrado Lamberti

Corrado Lamberti

1947, Lenno (Como)

Divulgatore scientifico e giornalista, ha diretto con Margherita Hack, tra il 1979 e il 2008, le riviste «L'astronomia» e «Le Stelle». Ha curato dizionari ed enciclopedie di astronomia e pubblicato articoli e libri, tra i quali Capire l'Universo (Springer 2011), Il bosone di Higgs (Aliberti 2012) e Viva Margherita (2016 Sperling & Kupfer). Per il suo impegno nella divulgazione scientifica, nel 1999 l'Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato un pianetino: (6206) Corradolamberti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it