Bouzouki Tecniche di Base
Lo strumento che prendiamo in considerazione in questo manuale è un bouzouki a quattro corde doppie. Una delle sue peculiarità è rappresentata dal fatto che i due "cantini" doppi sono corde dello stesso spessore e vengono accordate all'unisono, mentre le due corde più basse sono di spessore diverso e vengono accordate su due ottave, similmente a una dodici corde. Io preferisco montare in alto la corda di spessore inferiore in modo da avere un suono più squillante nella pennata in giù. Tutti gli esercizi, le scale e i brani che troverete in questo manuale si riferiscono al bouzouki a quattro corde doppie, accordato con LA-RE-LA-RE (ADAD), partendo dalla corda più bassa. Questa è l'accordatura aperta più diffusa. È una accordatura che si trova spesso anche nel bouzouki irlandese e che consente di eseguire arpeggi e di accompagnare il canto o altri strumenti con una sonorità originale e facilmente riconoscibile. Accordato in questo modo, lo strumento diventa caratteristico nelle sonorità e adatto ad accompagnare il canto. Soprattutto nella musica cantautoriale italiana (Fabrizio De André, Mauro Pagani), questa rimane l'accordatura più frequente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it