Braccialetti rossi 3 (serie tv Rai) (4 DVD) di Giacomo Campiotti - DVD
Braccialetti rossi 3 (serie tv Rai) (4 DVD) di Giacomo Campiotti - DVD - 2
Braccialetti rossi 3 (serie tv Rai) (4 DVD) di Giacomo Campiotti - DVD
Braccialetti rossi 3 (serie tv Rai) (4 DVD) di Giacomo Campiotti - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Braccialetti rossi 3 (serie tv Rai) (4 DVD)
Attualmente non disponibile
24,99 €
24,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Braccialetti rossi è una storia di amicizia, valori e vita, una favola moderna sulla forza della condivisione, che ha per protagonisti sei ragazzi che il destino fa incontrare all’interno del reparto oncologia di un ospedale e che formano un gruppo: ragazzi che ridono, giocano, piangono e si emozionano, come solo i giovani sanno fare.
È passato un mese da quella "fuga sull'isola" nella quale Leo, vinto dall'amore di Cris e di tutti i Braccialetti, ha deciso di non cedere alla disperazione e di continuare a lottare contro il proprio male. Ma Leo e Cris non sono ancora tornati. Sono ancora là sull'isola, felici nella bellissima casetta del faro. Non vorrebbero più andarsene, ma questa "bolla" di gioia purtroppo non può durare oltre: il tumore di Leo si è tutt'altro che fermato e ne affiorano chiari segni. Pur a malincuore, devono tornare in ospedale.
Contiene gli episodi della terza stagione.

Informazioni aggiuntive

  • Rai Com, 2020
  • Eagle Pictures
  • 600 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 16:9
  • Backstage - Galleria fotografica

Valutazioni e recensioni

  • Serie di episodi che raccontano le vicissitudini di giovani ragazzi sfortunati, alle prese con gravi malattie e incidenti. Proprio in queste situazione di dolore, l’amicizia che nasce in ospedale, consente di rafforzare la volontà di superare anche ostacoli che sembrano insuperabili. Una fiction che commuove,aiutandoci a capire i valori che veramente contano, senza per questo esagerare nel sentimentalismo e nelle morali. Bravi i giovani interpreti che recitano con molta spontaneità.

  • Una bella serie televisiva, ideale per tutta la famiglia, per rilassarsi e nello stesso tempo riflettere. Questa terza serie è il degno coronamento di tutti gli episodi precedenti. Il finale infonde speranza, e ci invita alla riflessione. I giovani interpreti hanno contribuito con la loro recitazione molto spontanea a creare una situazione molto coinvolgente senza scadere mai nel sentimentalismo. Beni i dialoghi e apprezzabile la mancanza di parolacce. Molto soddisfatto della scelta.

  • Attesa questa terza serie, per la tanta curiosità e aspettazione di vedere concludersi il più felicemente possibile tante vicende umane di ragazzi e giovani accomunati non solo nel dolore che li fatti incontrare , ma soprattutto per le loro qualità umane, nella loro fragilità ma anche nella loro ostinazione di lottare. Sicuramente apprezzato dal pubblico anche perché non sconfina quasi mai nel sentimentalismo, che in questo genere di rappresentazioni spesso la fa da padrone.

Conosci l'autore

Foto di Michela Cescon

Michela Cescon

1971, Treviso

Attrice italiana.?Interprete di formazione teatrale, si diploma alla scuola per giovani attori del Teatro Stabile di Torino diretta da L.?Ronconi.?Debutta sul grande schermo nel 2004 con l’intenso ruolo di una giovane anoressica in Primo amore di M.?Garrone e nel 2005 compare in Cuore sacro di F.?Ozpetek.?Nello stesso anno è protagonista accanto ad A.?Boni di Quando sei nato non puoi più nasconderti di M.T.?Giordana e dimostra tutto il suo eclettismo nel drammatico L’aria salata (2006) di A. Angelini e nella commedia di S. Izzo Tutte le donne della mia vita (2007).

Foto di Laura Chiatti

Laura Chiatti

1982, Castiglione del Lago, Perugia

Attrice italiana. Si mette in luce in concorsi di bellezza, che a fine anni '90 le guadagnano la parte in un paio di commedie melodiche per adolescenti a firma di M. Laurenti. Dopo una parentesi televisiva, torna sul grande schermo: ragazza inquieta in Mai più come prima (2005) d G. Campiotti, incarna il sogno di migliaia di coetanee in coppia con il ballerino televisivo K. Kadiu, in Passo a due (2005) di A. Barzini. La consacrazione avviene l'anno successivo con la felice coincidenza dei due ruoli in A casa nostra di F. Comencini e ne L'amico di famiglia di P. Sorrentino, accomunati dallo sguardo solo in apparenza trasparente dell'attrice, donna ambigua e manipolatrice in un corpo da ragazzina angelicata, insieme vittima e carnefice. Poco o nulla aggiungono la sensibile bad girl di Ho voglia...

Foto di Giorgio Colangeli

Giorgio Colangeli

1949, Roma

"Attore italiano. Una lunga e prestigiosa frequentazione della scena teatrale gli permette un esordio in età matura sul grande (e sul piccolo) schermo, con piccoli ruoli di carattere (da Pasolini, un delitto italiano, 1995, di M.T. Giordana a La cena, 1998, di E. Scola), molto apprezzati dalla critica. Tarchiato, un volto di grande mobilità che può ora atteggiarsi alla benevolenza ora indurirsi nel cinismo, maschera non ancora stereotipica (anche quando «fa» il grottesco, come il suo Salvo Lima ne Il divo, 2008, di P. Sorrentino), si dimostra adatto a ruoli sanguigni e popolareschi, con preferenza per figure paterne complesse (Ogni volta che te ne vai, 2004, di D. Cocchi; Signorinaeffe, 2008, di W. Labate). Proprio con una di queste, il detenuto Sparti de L’aria salata (2006) di A. Angelini,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it