Brani orchestrali dal Lohengrin e da Il crepuscolo degli dèi / Variazioni su un tema di Haydn - CD Audio di Johannes Brahms,Richard Wagner,Arturo Toscanini,Philharmonic-Symphony Orchestra of New York
Brani orchestrali dal Lohengrin e da Il crepuscolo degli dèi / Variazioni su un tema di Haydn - CD Audio di Johannes Brahms,Richard Wagner,Arturo Toscanini,Philharmonic-Symphony Orchestra of New York
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Brani orchestrali dal Lohengrin e da Il crepuscolo degli dèi / Variazioni su un tema di Haydn
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Estratti da Lohengrin, Il Crepuscolo degli dei, Idillio di Sigfirido

Dettagli

1
23 novembre 2001
0636943184325

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Foto di Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

1867, Parma

Direttore d'orchestra. Studiò violoncello con L. Carini e composizione con G. Dacci al conservatorio di Parma, diplomandosi nel 1885. L'anno seguente partì con una compagnia formatasi per una stagione d'opera italiana in Brasile: aveva un contratto come violoncellista, ma al Teatro di Rio, dopo un tempestoso inizio dell'esecuzione di Aida, il direttore brasiliano (L. Miguez) abbandonò il podio, e il giovane strumentista, sollecitato dai colleghi, ne prese il posto. Da allora ebbe inizio una carriera che doveva trasformarsi in una sorta di mito. Sue doti precipue furono la memoria prodigiosa, la capacità e volontà caparbia di trasmettere le sue intenzioni all'orchestra e, sul piano interpretativo, la nitida visione delle architetture d'insieme, l'estrema cura del particolare, il senso elettrizzante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Lohengrin, Act I: Prelude
Play Pausa
2 Lohengrin, Act III: Prelude
Play Pausa
3 Gotterdammerung: Dawn and Siegfried's Rhine Journey
Play Pausa
4 Siegfried Idyll
Play Pausa
5 Variations on a Theme by Haydn, Op. 56a, "St. Anthony Variations": Chorale St. Antoni: Andante
Play Pausa
6 Variation I: Poco piu animato
Play Pausa
7 Variation II: Piu vivace
Play Pausa
8 Variation III: Con moto
Play Pausa
9 Variation IV: Andante con moto
Play Pausa
10 Variation V: Vivace
Play Pausa
11 Variation VI: Vivace
Play Pausa
12 Variation VII: Grazioso
Play Pausa
13 Variation VIII: Presto non troppo
Play Pausa
14 Variations on a Theme by Haydn, Op. 56a, "St. Anthony Variations": Finale: Andante
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail