Il brefotrofio Beata Lucia di Narni in età liberale. Storia di projetti, donne e comunità
La storia del brefotrofio di Narni dalla fondazione agli anni del fascismo, attraverso le storie dei suoi projetti, delle donne che si rivolsero all'Istituto, della comunità di cui è stato riferimento fondamentale. Sulla base di documenti d'archivio inediti e con l'aiuto della riflessione storiografica più recente, questo libro offre un'analisi accurata e originale della questione dell'infanzia abbandonata nelle società contemporanee. Ad emergere nel corso della lettura non saranno solo le storie dei bambini e delle bambine esposte, ma anche le misure innovative di assistenza alla maternità illegittima sperimentate, la sapienza con cui le donne del circondario hanno giocato con le possibilità offerte dal brefotrofio, la forza del ‘patto’ stretto tra l'Istituto e la sua comunità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it