Le Brigate Rosse in Italia. Uno sguardo d'insieme tra sociologia, storia e cronaca
Quando si pensa al terrorismo politico in Italia durante gli "anni di piombo", la memoria si proietta verso il simbolo della stella a cinque punte brigatista e al ruolo che le Brigate Rosse ebbero nella destabilizzazione socio-politica della penisola. Il saggio ripercorre il contesto storico degli anni settanta, analizzando il fenomeno del brigatismo attraverso tre prospettive: la prima sociologica, considerando l'utopia d'attacco allo Stato come esempio di teoria di devianza sociale; la seconda storica, evidenziando la nascita militare del gruppo; la terza giornalistica, osservando l'escalation della violenza criminale dai sequestri, alle gambizzazioni e infine agli omicidi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it