Credo sia un buon libro...nulla a che vedere però con i precedenti. Mi sembra che vengano trattati gli Italiani in maniera superficiale, e questo è un aspetto che fa pensare. L'intreccio non è poi così prevedibile come è stato detto, semmai il finale non risulta geniale, e forse poteva essere più breve, troppe pagine alla fine inutili. La storia però è avvincente soprattutto nell'ambiguità del protagonista: innocuo e impaurito ma astuto e calcolatore.
Il broker
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Descrizione
Joel Backman, noto come "il broker", un tempo uno degli uomini più potenti di Washington, è esterrefatto: il presidente degli Stati Uniti ha firmato, poco prima della scadenza del mandato, i documenti per la sua liberazione. Era in carcere da sei anni per aver tentato di vendere un software studiato da tre giovani pachistani, capace di neutralizzare il più sofisticato sistema di spionaggio satellitare. Ma ben presto l'uomo, diretto verso un'ignota città italiana, si rende conto che il gesto del presidente non è stato un semplice atto di clemenza e si trova nel mezzo di una girandola di eventi che coinvolgono la Cia, ma anche i servizi segreti israeliani e quelli sauditi...
Informazioni dal venditore
Venditore:
Dettagli
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO LA MANTIA 08 gennaio 2006
-
SIMONETTA MATRANGA 31 ottobre 2005
Romanzo assai mediocre per 3 buone ragioni:1)Stile poco curato e faticoso 2)Intreccio prevedibile e privo di qualsiasi approfondimento psicologico dei personaggi 3)La parte riguardante Bologna e l'Italia è tipo guida turistica di straniero che non ha capito nulla del Paese che visita
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore
John Grisham
1955, Jonesboro (Arkansas)Scrittore statunitense. Laureatosi in legge, per anni è stato avvocato penalista. Ha ricoperto incarichi politici come membro della Mississippi House of Representatives. Con il romanzo Il socio (Mondadori 1992, adattato per il cinema nel 1993 da Sydney Pollack), ha rinnovato le fortune del genere legal-thriller, o più precisamente del courtroom-thriller, cioè il romanzo giallo d’ambientazione giudiziaria. A questa formula l’autore è rimasto fedele anche nei molti romanzi successivi, spesso all’origine di popolari film: Il rapporto Pelican (1992), la cui versione cinematografica venne realizzata nel 1993 da Alan J. Pakula; Il momento di uccidere (1992); L’uomo della pioggia (1995), portato sullo schermo nel 1997 da Francis Ford...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri