Bruno Taut der Weltbaumeister. L'interno e la rappresentazione nelle ricerche verso un'architettura di vetro
Der Weltbaumeister, il maestro-architetto del mondo, pubblicato da Taut nel 1920, è un dramma per musica e architettura composto da ventotto tavole a carboncino nelle quali l'autore descrive la fine di un'epoca, rappresentata dal crollo di una cattedrale e, dopo il momento catartico della pioggia, propone la rinascita della vita sulla terra sino al sorgere del nuovo monumento all'umanità - la gioiosa e splendente "casa del popolo". La prima parte del volume si apre con un testo sul ruolo delle problematiche "teatrali" all'interno dell'opera di Bruno Taut. La seconda parte raccoglie materiali di studio su specifici aspetti dell'opera: natura, musica, colore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it