Bufale apocalittiche. Le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio - Andrea Kerbaker - copertina
Bufale apocalittiche. Le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio - Andrea Kerbaker - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bufale apocalittiche. Le catastrofi annunciate (e mai avvenute) del terzo millennio
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Bovini che impazziscono e diffondono raccapriccianti morbi cerebrali. Insetti metaforici quanto devastanti per qualunque sistema informatico del pianeta. Microrganismi in grado di contagiare l'uomo tramite polli, mucche, maiali o, pensate un po', la posta. Pandemia, strage, apocalisse: sono questi i termini più ricorrenti sulla stampa all'alba del terzo millennio. Se poi ci toccano in ciò che abbiamo di più caro, ossia il portafoglio, l'inquietudine diventa palpabile: il passaggio all'euro e la folle corsa al rialzo del prezzo del petrolio sono lì a dimostrarlo. Su tutto, un unico denominatore comune: il terrore non corre più sul filo, ma sulla carta stampata, sui comunicati istituzionali e le dichiarazioni più o meno roboanti degli opinion makers di turno. Storie di ordinaria isteria? Psicosi globalizzate? Oppure "pandemie dell'indecenza", o, banalmente, bufale colossali? In uno scenario a metà tra il millenarismo medievale e il polpettone hollywoodiano, l'autore analizza il ruolo dei media, di enti pubblici e privati, di esperti e politici, dell'ipocondria di massa che dilaga, questa sì, con la rapidità di un virus, per poi lasciare che tutto scivoli lentamente nell'oblio, in attesa di una nuova epidemia, ecatombe o attacco terroristico. Insomma, "arrivederci alla prossima catastrofe".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

192 p., Brossura
9788862201551

Conosci l'autore

Foto di Andrea Kerbaker

Andrea Kerbaker

1960, Milano

Andrea Kerbaker ha lavorato per vent’anni nella comunicazione dell’industria privata, prima per la Pirelli poi per Telecom, dove ha ideato e diretto per anni Progetto Italia, una società con lo scopo di contribuire alla crescita culturale del Paese. Ha sintetizzato la sua esperienza nel saggio Lo Stato dell’arte (Bompiani, Milano 2007) e ora insegna Istituzioni e Politiche Culturali all’Università Cattolica di Milano. E’ autore apprezzato di opere di narrativa tradotte in tutto il mondo. Nel 1998 ha vinto il premio Bagutta Opera Prima.Ha scritto, fra gli altri, il romanzo Coincidenze (Bompiani, Milano 2008), Lo scaffale infinito (2013) e Breve storia del libro (2014).Vive a Milano con la moglie e i tre figli che considerano le bufale una squisita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it