C'è qualcosa di strano in famiglia di Henri Helman - DVD
C'è qualcosa di strano in famiglia di Henri Helman - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
C'è qualcosa di strano in famiglia
Disponibilità immediata
3,90 €
3,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Parsifal Katzenellenbogen ha una vita tutt'altro che tranquilla e una famiglia matta e molto strana. A parte i problemi economici, è ipocondriaco; sua moglie Elba è una mistica che vuole salvare il mondo attorniata, in questo nobile intento, da alcuni ospiti pressoché bizzarri che vivono sulle spalle di Parsifal. Unica speranza per l'uomo di salvare la baracca, è la cessione del brevetto di una meravigliosa macchina che può scrivere slogan nel cielo a mezzo di raggi laser.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1984
DVD
8012812000187

Informazioni aggiuntive

  • CDI, 2013
  • Terminal Video
  • 83 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0)
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Tony Curtis

Tony Curtis

1925, New York

Attore statunitense. Lasciata la marina subito dopo la seconda guerra mondiale, si avvicina al teatro e dopo avere svolto disparati lavori dietro le quinte riesce a ottenere qualche ruolo nelle ribalte del Greenwich Village. Qui viene scoperto da un «segugio» di Hollywood ed esordisce in parti di secondo piano fino a quando, in Il principe ladro (1951) di R. Maté, ottiene il primo ruolo da protagonista. Interpreta poi film d'avventura, per lo più in costume. In Piombo rovente (1957) di A. Mackendrick dà vita a una figura dal profilo insolitamente drammatico che ripropone anche in altri film fra cui La parete di fango (1958) di S. Kramer e Lo strangolatore di Boston (1968) di R. Fleisher. Torna ben presto al suo personaggio giovane, scanzonato, donnaiolo e un po' mascalzone, esaltandolo nel...

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail