Caius Valerius Catullus. In nòster amìs. Venti + venti + venti ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino. Ediz. critica - G. Valerio Catullo,Gian Luigi Ferraris,Luciano Olivieri - copertina
Caius Valerius Catullus. In nòster amìs. Venti + venti + venti ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino. Ediz. critica - G. Valerio Catullo,Gian Luigi Ferraris,Luciano Olivieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Caius Valerius Catullus. In nòster amìs. Venti + venti + venti ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino. Ediz. critica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


'In linea con la più genuina tradizione umanistica, per Jaroslaw Iwaszkiewicz - uno dei maggiori intellettuali polacchi del Novecento - il viaggio in Italia non rappresentò soltanto un'esperienza totale, occasione per plasmare la propria individualità artistica ed educarsi a conoscere ed esprimere il mondo. Dai piccoli centri come San Gimignano e Monreale alle grandi capitali culturali (Roma, Firenze, Venezia, Palermo), l'Italia costituì per lo scrittore il tentativo di un radicamento nello spazio mitico di una patria di adozione, dove poter affermare, attraverso la rievocazione dei luoghi e delle età della propria vita, l'unità indissolubile dell'Europa e la fondamentale europeità della cultura polacca. Attraverso le Novelle italiane, le pagine dei Diari, le tante poesie composte nell'arco della sua lunga esistenza, le traduzioni della lirica italiana, il libro propone un'analisi approfondita dell'immagine e del mito dell'Italia nella multiforme scrittura di uno dei protagonisti della letteratura polacca del XX secolo.'

Dettagli

1 gennaio 2018
144 p., Brossura
9788862748643

Conosci l'autore

Foto di G. Valerio Catullo

G. Valerio Catullo

(n. Verona, sec. I a.C.) poeta latino. La vita Incerte le date di nascita e di morte. Secondo san Girolamo (che ricava queste notizie da Svetonio) sarebbe nato nell’87 a.C. e morto, a trent’anni, nel 57; ma poiché alcuni carmi alludono a fatti del 55, le date ritenute più probabili sono quelle dell’84 per la nascita e del 54 per la morte. C. proveniva da una famiglia agiata e autorevole. Poco più che ventenne, nel 60-61, si trasferì da Verona a Roma, dove si inserì nell’ambiente colto e mondano, stabilendo amicizie con intellettuali quali Licinio Calvo, Elvio Cinna, Ortensio Ortalo e altri, e frequentando l’ambiente di cui facevano parte i neoteroi. A Roma nel 59 o nel 57 conobbe Lesbia: il rapporto con lei fu l’avvenimento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it