Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing - Martin Davis - copertina
Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing - Martin Davis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 167 liste dei desideri
Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra i fili di Arianna che si possono seguire per interpretare lo sviluppo del moderno, Martin Davis seleziona quell'entità al tempo stesso astrusa e comunissima che è il calcolo o computazione. Astrusa perché la teoria della calcolabilità – in bilico tra matematica, ingegneria elettronica e filosofia – non è certo un soggetto facile. Comunissima perché chiunque usi un PC ha tra le mani, spesso senza saperlo, un «calcolatore universale» – l'epitome stessa della nozione di computazione. Per ricostruire la genesi di questa idea Davis prende le mosse da Leibniz e compone, con affetto e rispetto, una galleria di personaggi-chiave che comprende Boole, Frege, Cantor, Hilbert, Gödel e culmina in Turing: alla sua macchina universale riconosce infatti, pur pagando il dovuto tributo a Gödel, un ruolo centrale nei fenomeni di insolubilità. Grazie a Turing il «sogno di Leibniz» – l'invenzione di un calcolo simbolico con cui risolvere in maniera automatica ogni genere di problemi – si materializza in calcolatori non più in carne e ossa, ma in rame e silicio. Resta tuttavia, quel sogno, solo in parte realizzato: se molti degli aspetti della mente razionale sono oggi riproducibili informaticamente, quelli che più caratterizzano l'essere umano – senso comune, emozioni, coscienza – resistono ancora alla realizzazione della visione di Leibniz.

Dettagli

10 ottobre 2012
336 p., ill. , Brossura
The Universal Computer
9788845927416

Valutazioni e recensioni

  • Matteo
    Storia e matematica

    Un saggio molto interessante sulla storia dei matematici che hanno portato a delineare le fondamenta teorica alla base della scienza informatica moderna. Scritto da una perosna autorevole e con una conoscenza accademica della materia. Punti deboli: la trattazione divulgativa paga una mancanza di rigore matematico in alcuni parti del testo.

  • MICHELE FERRI

    il libro è sicuramente interessante. tempi di consegna rispettati, anzi è arrivato pure in anticipo rispetto al previsto. l'unica pecca ė che il libro che mi hanno consegnato ha una copertina diversa rispetto a quella che si trova nel sito. Ovviamente non è un problema enorme ma a me ha dato un po' di fastidio

  • Andrea Soprani

    Una breve storia della nascita dell’informatica attraverso il pensiero e la vita di sette famosi matematici e logici. Il libro illustra come le più importanti scoperte nel campo della logica abbiano portato, a metà degli anni 50, alla creazione dei primi calcolatori, forse la più importante invenzione della storia dell’umanità. Molto interessanti anche le descrizioni della vita dei più importanti personaggi di questa storia, studiosi eccentrici ed illuminati che hanno dedicato tutta la loro vita all’avanzamento di questa disciplina.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it