Calcoli strutturali per architetti. Guida pratica e semplificata
Il testo fornisce un'introduzione ai problemi strutturali che architetti, geometri o costruttori incontrano nella pratica professionale e che gli studenti della facoltà di architettura affrontano durante le lezioni e nei laboratori di costruzioni. Si presenta un approccio di base alle problematiche connesse alla progettazione di elementi strutturali in legno, acciaio, cemento armato e muratura con riferimenti alle prescrizioni della normativa vigente. I metodi utilizzati sono quello alle tensioni ammissibili per l'acciaio ed il legno ed il metodo agli stati limite per elementi strutturali in cemento armato ed in muratura.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it