Campobasso da castrum a città murattiana. Un percorso nella geografia storica
Le città devono avere radici ma anche ali. Le radici di Campobasso appaiono ben salde, ma dovevano essere messe a nudo. La sua storia urbana è leggibile nel territorio perché, dei diversi momenti, vi sono impresse suggestive icone: dai Longobardi, fondatori della città, a Cola Monforte e agli Aragonesi che ne spostano il baricentro dal sito originario a largo S. Leonardo, fino al rinnovamento, nel Decennio francese, concretizzato dall'ingegnere Musenga, che progetta il borgo murattiano. Lo sviluppo e l'affermazione della città molisana avvengono lentamente ma progressivamente, grazie alla sua posizione geografica e ai suoi attori che affinano nel tempo capacità artigianali e commerciali. Il volume è volto a ricostruire e discutere il profilo di questa città.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it