Scrittura scorrevole anche se tratta una tematica complessa e delicata.
Cannibalismo. Questioni di genere e serialità. Nuova ediz.
L'opera traccia un'analisi approfondita del cannibalismo correlato alle questioni di genere e alla serialità, con un approccio transdisciplinare che include la sociologia, l'antropologia e la criminologia. Sono stati, infatti, analizzati cinque casi studio di soggetti cannibali: Leonarda Cianciulli, Andrei Chikatilo, i coniugi Baksheev, Jeffrey Dahmer, Armin Meiwes, nonché alcune divinità antropofaghe come Śiva. I tratti comuni tra il modus operandi dei serial killer studiati e i culti cannibali lasciano ipotizzare l'esistenza di un istinto atavico di tipo sociopsicologico e śivaista in questi soggetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 aprile 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlotta 09 agosto 2023Intenso
-
Storie di Inchiostro 03 maggio 2023Uno sguardo attento e affascinante nel mondo del cannibalismo
A chi non è capitato di rivolgersi ad un bambino con frasi come “ti mangerei tutto”, “sei tutto da mordere”, senza, ovviamente, avere la reale intenzione di fargli del male? Perché queste esclamazioni fanno parte del nostro linguaggio, nonostante il cannibalismo sia considerato un tabù? All’interno di questo libro, sottoposto a double-blind peer review, attraverso un’intensa analisi della storia e delle origini del cannibalismo, e numerosissime citazioni dei più grandi studiosi della materia, criminologi, antropologi e sociologi, l’autore illustra come l’antropofagia, che fonda le sue radici nell’uomo di Neanderthal, accompagna l’evoluzione della specie umana fino all’età contemporanea. Iniziando con un’approfondita definizione di tabù, una rapida occhiata alla pratica del cannibalismo nei diversi continenti, passando per le storie di cinque dei più conosciuti cannibali mai esistiti, focalizzandosi sulla diversità di genere e come la serialità e il cannibalismo si sviluppino in base ad essa, una volta arrivati alla fine di questo studio, si disporrà di una quantità esaustiva di strumenti e informazioni che permetteranno di comprendere il fenomeno, le sue origini, le conseguenze, le modalità e tutto ciò che gli ruota intorno, sotto ogni punto di vista. Con l’utilizzo di un linguaggio semplice e una completezza espositiva ricca, l’autore condivide informazioni, studi, definizioni, etimologie, ricerche, indagini, testimonianze e molto altro con il lettore, che non potrà fare altro che continuare a leggere per soddisfare la propria curiosità e il desiderio di approfondire l’argomento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it