Cantate e Sonate - CD Audio di Giovanni Battista Bononcini,Aurata Fonte
Cantate e Sonate - CD Audio di Giovanni Battista Bononcini,Aurata Fonte - 2
Cantate e Sonate - CD Audio di Giovanni Battista Bononcini,Aurata Fonte
Cantate e Sonate - CD Audio di Giovanni Battista Bononcini,Aurata Fonte - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cantate e Sonate
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Nato a Modena il 18 luglio 1870, Giovanni Bononcini è il maggiore e il più noto dei figli del compositore, violinista e teorico Giovanni Maria (1642-1678), tra i principali esponenti della scuola musicale modenese nel secondo Seicento. Talento precocissimo, pubblico ls sue prime tre opere (Trattenimenti da camera op. 1, Concerti da camera op. 2 e Sinfonie op. 3) a soli 15 anni, Giovanni Bononcini è noto soprattutto per la sua produzione drammatica e vocale da camera, in cui i contemporanei riconoscevano una semplice e raffinata intensità espressiva. In esse Bononcini mostra di cesellare con piena padronanza espressiva lo stretto legame tra parola e musica che questo genere cameristico richiedeva, nella necessità di «secondare il sentimento di quella divina poesia colla espressione degli armoniosi concenti» (così scrisse lui stesso in una Lettera a Benedetto Marcello da Londra il 6 aprile 1725), che attraverso la perfetta conoscenza del contrappunto gli consentivano di modulare con gusto l’«esatta osservazione delle differenti disposizioni che cagionano nell’anima le differenti modulazioni del suono per poterle acconciamente adattare al bisogno delle parole». Si occupa della realizzazione dei manoscritti l'ensemble Aurata Fonte, che in questa prima incisione mondiale riscopre le gemme musicali di un compositore il cui talento fu riconosciuto e affermato da una grande carriera in tutti i paesi d'Europa.

Dettagli

6 agosto 2021
8007194107487

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Battista Bononcini

Giovanni Battista Bononcini

1670, Modena

Compositore. Figlio di Giovanni Maria B. e fratello di antonio maria (1677-1726, autore di opere teatrali e cantate profane). Divenuto celebre a Bologna come virtuoso di violoncello, passò nel 1689 a Roma, al servizio del cardinale Pamphilj, rimanendovi fino al 1696. Dal 1697 al 1713 prestò servizio alla corte di Vienna e poi a quella di Berlino. Ormai famoso in Europa e remuneratissimo, passò a Londra (1716-31), ove rivaleggiò in campo teatrale con Händel. Perduto il favore londinese, soggiornò a Parigi (1733), Lisbona (1735), infine a Vienna (1736), dove morì in miseria. Nel 1685-91, tra i 15 e i 21 anni d'età, pubblicò a Bologna 8 opere a stampa che si annoverano tra i monumenti significativi della scuola modenese: Trattenimenti da camera a tre op. 1; Concerti da camera a tre op. 2; Sinfonie...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 In siepe odorosa
Play Pausa
2 Au re che susurranti
Play Pausa
3 Divertimento für Cembalo Nr. 4
Play Pausa
4 Lungi dalla mia Filli
Play Pausa
5 Amo sì, ma non so dire
Play Pausa
6 Sonate für Violoncello
Play Pausa
7 Dove bambino rivo
Play Pausa
8 Divertimento für Cembalo Nr. 6
Play Pausa
9 Io che a Filli lontano
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail