Nato in Italia per ragioni che affondano le radici nell'ideale del Risorgimento e nella sua volontà di rinnovare e modernizzare il paese, il Futurismo ha affrontato le questioni più cruciali del Novecento, perseguendo di fatto una rivoluzione culturale permanente in grado di integrare l'arte e la cultura nelle fondamenta stesse della società moderna, cioè nell'industria e nella scienza, nei media e nella politica. Dedicato agli appassionati di avanguardia futurista, questo volume offre un'introduzione di prim'ordine alle idee, ai personaggi e alle opere che hanno dato vita al movimento futurista in Italia e aiuta il lettore a comprendere quali ne siano stati gli sviluppi; il suo ruolo storico, infatti, è ben lungi dall'essersi concluso e anzi le questioni che ha sollevato sono spesso identiche a quelle che si pongono ancora oggi. L'insegnamento futurista è quanto mai attuale per chi ogni giorno immagina un'Italia diversa, migliore e più libera e per chi prova a difendere la libertà di pensarla diversamente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it