Capitalismo totale. Perché la finanza minaccia la democrazia
Il 2 per mille della popolazione mondiale controlla la metà della capitalizzazione borsistica del pianeta. Un nuovo muro s'è alzato tra ricchi e poveri, tra grandi azionisti e resto del mondo. Nell'era della finanza folle e creativa, il capitalismo è diventato "totale", modello unico dell'organizzazione della vita economica mondiale, tiranno incontrastato dell'umanità, dei governi nazionali e delle economie reali. Finché la politica sarà impotente, sostiene Peyrelevade, ex amministratore delegato del Crédit Lyonnais e uomo di governo francese, è inutile sperare in un'autoregolamentazione del sistema. Senza una nuova politica economica mondiale basata sul welfare, il mondo infilerà un vicolo cieco.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: CAPITALISMO TOTALE. Perché la finanza uccide la democrazia. - Peyrelevade Jean. - ISBN Edizioni, - 2008
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it