Capricci poetici - CD Audio di Giovanni Felice Sances,Irene Morelli,Beatrice Mercuri
Capricci poetici - CD Audio di Giovanni Felice Sances,Irene Morelli,Beatrice Mercuri - 2
Capricci poetici - CD Audio di Giovanni Felice Sances,Irene Morelli,Beatrice Mercuri
Capricci poetici - CD Audio di Giovanni Felice Sances,Irene Morelli,Beatrice Mercuri - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Capricci poetici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nato a Roma nel 1600 da una famiglia di tradizioni musicali, Giovanni Felice Sances deve la sua formazione musicale dapprima all’ambiente romano, e poi a quello veneziano, del quale subisce fortemente gli influssi e il geniale portato di Monteverdi che vi dominava incontrastato. La svolta della sa vita avviene però a trentasei anni, quando viene assunto presso la Cappella Imperiale di Vienna, dapprima come cantante, e in seguito – distinguendosi per le sue doti – come compositore principale e favorito dell’imperatore; conserverà questo incarico fino alla morte, lasciando alla Cappella Imperiale un numero impressionante di composizioni. I Capricci Poetici, stampati nel 1649 a Venezia e dedicati al nobile Veneziano Nicolò Sagredo, ambasciatore veneziano presso la corte imperiale e in seguito doge di Venezia, furono proprio una delle tante opere che permisero a Sances di mettere in luce le sue doti compositive, tramite le quali arrivò a conquistare col tempo la vetta della Cappella Imperiale. Le voci di Irene Morelli e Beatrice Mercuri rendono con grande proprietà di stile i testi di queste arie e cantate amorose, in cui Sances abbandona il linguaggio modale del Cinquecento per per dirigersi verso un sapiente uso delle novità tonali, sottolineando i momenti salienti del testo e l’alternanza degli «affetti».

Dettagli

27 gennaio 2017
8007194105940

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Felice Sances

Giovanni Felice Sances

1600, Roma

Cantore e compositore. Fu attivo a Roma, Bologna, Venezia, Padova e Vienna come tenorista e maestro di cappella. Autore di lavori teatrali e musica sacra (numerosi oratori di intonazione penitenziale) nella tradizione dello stile veneziano, fu tra i primi a comporre cantate per voce e basso continuo (1633-36).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Chi Nel Regno Almo D'amore (Arie)
Play Pausa
2 Vibrate Pur Vibrate Dalle Pupille (Arie)
Play Pausa
3 Ho Il Cor Ferito E Morirò (Arie)
Play Pausa
4 Deh Qual Virtude Filli Si Chiude (Arie)
Play Pausa
5 Amo E Sento Nel Petto (Arie)
Play Pausa
6 Preché Vecchio Gli Dissi Un Dì Per Gioco (Arie)
Play Pausa
7 Chi Non Sa Cosa Sia Amor Io Gliel Dirò (Kantate)
Play Pausa
8 Or Che Chiarissime Da L'alto Ciel (Kantate)
Play Pausa
9 Son Amante E Sons Fedele (Kantate)
Play Pausa
10 Canzonetta: Che Sperasti O Mio Cor
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail