Carmina Burana - Vinile LP di Carl Orff,André Previn,London Symphony Orchestra
Carmina Burana - Vinile LP di Carl Orff,André Previn,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Carmina Burana
Disponibile dal 24/10/25
45,45 €
-10% 50,50 €
45,45 € 50,50 € -10%
Disp. dal 24/10/25

Descrizione


«Carmina burana è divertente: Carmina burana trasmette emozioni autentiche. Questi sono i due punti distintivi che emergono con grande chiarezza in questa interpretazione vivida e caratteristica, che dovrebbe conquistare molti nuovi ascoltatori e appassionati». GRAMOPHONE
La storica registrazione del 1974 di André Previn della Carmina burana con la London Symphony Orchestra rimane una delle interpretazioni più elettrizzanti dell'esuberante cantata di Orff. Dall'imponente apertura “O Fortuna” al coro finale estatico, Previn esalta la vitalità ritmica, la sensualità e il talento teatrale di questa celebrazione edonistica della vita e dell'amore. I solisti - Sheila Armstrong, Gerald English e in particolare Thomas Allen - brillano per chiarezza e carattere, mentre il London Symphony Chorus e il vivace Boys' Choir della St Clement Danes Grammar School elevano la performance a livelli estatici. Registrata nella Kingsway Hall, ricca dal punto di vista acustico, e prodotta da Christopher Bishop, questa registrazione offre un'immediatezza e una spontaneità che hanno resistito alla prova del tempo. Mentre la carriera classica di Previn fioriva nel Regno Unito, questa esecuzione confermò la sua rara capacità di coniugare una seria competenza musicale con un grande appeal di massa: un classico vibrante e indimenticabile che continua a risuonare attraverso le generazioni.

Dettagli

2
24 ottobre 2025
5021732819925

Conosci l'autore

Foto di Carl Orff

Carl Orff

1895, Monaco

Compositore tedesco. Inizialmente attivo come direttore d'orchestra, nel 1924 fondò a Monaco, in collaborazione con la moglie, la Güntherschule, una scuola di ginnastica, musica e danza, basata sui principi di educazione musicale di Jaques-Dalcroze. Fu anche direttore del Bachverein e, dal '50 al '60, insegnante al conservatorio di Monaco. Influenzato dapprima dal tardo romanticismo tedesco, dall'impressionismo e dal primo Schönberg, si accostò poi gradualmente (anche attraverso il lavoro per la scuola da lui fondata) a uno stile del tutto nuovo e diverso, tanto che rinnegò tutte le composizioni scritte prima del 1935. La produzione tipica di O., nella quale è evidente l'influsso delle contemporanee correnti neoclassiche, è caratterizzata da una insistenza ritmica quasi ossessiva, dall'uso...

Foto di André Previn

André Previn

1929, Berlino

Pianista, compositore e direttore d'orchestra statunitense di origine tedesca. Compì gli studi musicali a Berlino e a Parigi, trasferendosi poi negli Stati Uniti, dove inizialmente lavorò come compositore di colonne sonore per Hollywood, come pianista e come jazzista (sia da solo sia con un trio da lui fondato). Dagli anni '60 si è prevalentemente dedicato alla direzione, conducendo tra l'altro le Sinfoniche di Londra (1968-79) e di Pittsburgh (1976-84), la Filarmonica di Los Angeles (1986-89) e la Royal Philharmonic (1985-91). Tra i sinfonisti ha prediletto Prokof'ev, Rachmaninov, Sostakovic, e in seguito anche i tardoromantici (Brahms, R. Strauss).

Foto di London Symphony Orchestra

London Symphony Orchestra

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Brani

Disco 1

1 Introduction, Fortuna Imperatrix Mundi: O Fortuna
2 Introduction, Fortuna Imperatrix Mundi: Fortune plango vulnera
3 Pt. 1, Primo vere: Veris leta facies
4 Pt. 1, Primo vere: Omnia sol temperat
5 Pt. 1, Primo vere: Ecce gratum
6 Pt. 1, Uf dem Anger: Tanz
7 Pt. 1, Uf dem Anger: Floret silva nobilis
8 Pt. 1, Uf dem Anger: Chramer, gip die varwe mir
9 Pt. 1, Uf dem Anger: Reie - Swaz hie gat umbe - Chume, chum, geselle min
10 Pt. 1, Uf dem Anger: Were diu werlt alle min
11 Pt. 2, In Taberna: Estuans interius
12 Pt. 2, In Taberna: Olim lacus colueram
13 Pt. 2, In Taberna: Ego sum abbas Cucaniensis
14 Pt. 2, In Taberna: In taberna quando sumus
15 Pt. 3, Cour d'amours: Amor volat undique
16 Pt. 3, Cour d'amours: Dies, nox et omnia
17 Pt. 3, Cour d'amours: Stetit puella
18 Pt. 3, Cour d'amours: Circa mea pectora
19 Pt. 3, Cour d'amours: Si puer cum puellula
20 Pt. 3, Cour d'amours: Veni, veni, venias
21 Pt. 3, Cour d'amours: In trutina
22 Pt. 3, Cour d'amours: Tempus est iocundum
23 Pt. 3, Cour d'amours: Dulcissime
24 Pt. 4, Blanziflor et Helena: Ave formosissima
25 Conclusion, Fortuna Imperatrix Mundi: O Fortuna
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it