Carpenter Romero Cronenberg. Discorso sulla cosa
Il film horror è stato a lungo un campo di sperimentazione privilegiato. Un luogo visivo simbolico e sovversivo, atipico e difficilmente classificabile. Attraverso continue evoluzioni e contaminazioni, ma anche lunghe crisi di cui l'ultima è tutt'ora in atto, l'horror ha contagiato l'immagine cinematografica con la propria ossessione per il corpo e le sue ambiguità, toccando i meccanismi profondi che regolano l'inconscio e la materia, costituendo una linea ininterrotta che conduce dalla tradizione gotica dell'Ottocento fino alla tarda modernità. Carpenter, Romero e Cronenberg sono i cosiddetti registi di genere che, con maggiore evidenza, hanno fatto dell'horror una possente teoria del visibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it