Il carrubo. Caratteristiche, coltivazioni e utilizzi
Di origini antiche, il carrubo è una specie tipica del Mediterraneo coltivata principalmente per lo sfruttamento dei baccelli per il consumo umano e per l’alimentazione zootecnica: nel tempo si è affermato anche l’uso ornamentale e a scopi paesaggistici. La rusticità del carrubo, la resistenza alla siccità e il potere nutrizionale dei frutti hanno contribuito alla sua diffusione in ambienti marginali e rendono la pianta adatta al contrasto al cambiamento climatico. Il libro affronta le tematiche legate alla propagazione e alle tecniche colturali, senza trascurare la descrizione di patogeni e parassiti. Un’analisi del mercato mondiale ne delinea le potenzialità per la coltivazione professionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it