Le carte fatate. Carteggio 1960-1975 - Antonio Pizzuto,Vanni Scheiwiller - copertina
Le carte fatate. Carteggio 1960-1975 - Antonio Pizzuto,Vanni Scheiwiller - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le carte fatate. Carteggio 1960-1975
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume raccoglie 267 lettere, scambiate tra Vanni Scheiwiller e Antonio Pizzuto tra il 1960 e il 1975. Esse riguardano proposte editoriali, giudizi, commenti in modo libero e vario, quasi sempre prendendo lo spunto da libri pubblicati da Vanni Scheiwiller e inviati in omaggio a Pizzuto. Si parla così di Luciano Erba, di Antonio Delfini, di Giacomo Noventa, di Ugo Bernasconi, di Ezra Pound, di Piero Chiara, di Felice Chilanti ecc. in modo molto libero e ricco di indicazioni di critica e lettura da un lato, di politiche e scelte editoriali dall'altro. Una testimonianza biografica e il documento di un'amicizia e di un rapporto intellettuale attraverso il quale si ricostruisce una fitta rete di altre amicizie e scelte letterarie e artistiche.

Dettagli

9 marzo 2005
477 p., ill. , Brossura
9788876444333

Conosci l'autore

Foto di Antonio Pizzuto

Antonio Pizzuto

(Palermo 1893 - Roma 1976) scrittore italiano. Entrato nella pubblica amministrazione, raggiunse il grado di questore, senza però interrompere il suo tirocinio letterario, continuamente arricchito dalla lettura di scrittori contemporanei e dalla traduzione di testi greci e latini. Giunto all’età della pensione, trasfuse la sua lunga maturazione intellettuale in una serie di romanzi, che lo rivelarono narratore originalissimo, tra i più significativi dell’«avanguardia» italiana. Già nei primi due libri (Signorina Rosina, 1956, e Si riparano bambole, 1960) il filo del racconto, in senso tradizionale, tende a seppellirsi in un accumulo di frammenti autobiografici spinti alla pietrificazione impassibile dell’emblema; ma a partire da Ravenna (1962), e poi via via in Paginette (1964), Sinfonia (1966),...

Foto di Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller

1934, Milano

Vanni Scheiwiller è stato un raffinatissimo editore italiano. Nel 1951 il padre Giovanni Scheiwiller gli propone di sostituirlo alla direzione della sua piccolissima, eppure già rinomata casa editrice, con la leggendaria collana All’insegna del pesce d’oro composta da monocromi volumetti «7,5 x 9,5 cm» a tirature decisamente limitate. Fino all’improvvisa scomparsa nel 1999 dedicherà ogni sua energia alla “missione” consegnatagli dal padre, aggiornando e reinventando quel peculiarissimo modo di essere «editore d’arte e letteratura».Viene ricordato da chi ha avuto la fortuna di conoscerlo come un intellettuale sempre "in febbrile e affaccendato movimento". In questo senso è emblematica la bellisima poesia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it