L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Impossibile inquadrare in una formula l’inquietante debutto di Mark Z. Danielewski, o anche solo provare a ricostruirne la trama, punteggiata di citazioni, digressioni erudite, immagini e appendici.
«Un'opera carnevalesca che va al di là di ogni canone, ha uno stile deflagrante che confonde i sensi e ha la capacità di destabilizzare il lettore mescolando vero e falso, reale e onirico.» – La Lettura
«Uno degli esemplari più interessanti e riusciti di letteratura ergodica, ovvero di quella letteratura che richiede al lettore uno sforzo maggiore e che consente allo scrittore di intervenire graficamente sul testo in funzione di personaggi e trama (note fitte, parole in colori diversi, font differenti e via dicendo).» – Tiziana Lo Porto, Il Venerdì
«Una delle narrazioni più ardite degli ultimi anni» – Robinson
«Questo romanzo diabolicamente brillante è impossibile da ignorare, metter giù o anche decidersi a finirlo. Se ne comprate una copia potreste persino trovarmi fra le sue pagine, ridotto in miniatura come Vincent Prize ne La Mosca, intrappolato per sempre nella rete delle sue maligne, bellissime pagine.» – Jonatham Lethem
Quando la prima edizione di Casa di foglie iniziò a circolare negli Stati Uniti, affiorando a poco a poco su Internet, nessuno avrebbe potuto immaginare il seguito di appassionati che avrebbe raccolto. All’inizio tra i più giovani – musicisti, tatuatori, programmatori, ecologisti, drogati di adrenalina –, poi presso un pubblico sempre più ampio. Finché Stephen King, in una conversazione pubblicata sul «New York Times Magazine», non indicò Casa di foglie come il Moby Dick del genere horror. Un horror letterario che si tramuta in un attacco al concetto stesso di «narrazione». Qualcun altro l’ha definita una storia d’amore scritta da un semiologo, un mosaico narrativo in bilico tra la suspense e un onirico viaggio nel subconscio. O ancora: una bizzarra invenzione à la Pynchon, pervasa dall’ossessione linguistica di Nabokov e mutevole come un borgesiano labirinto dell’irrealtà. Impossibile inquadrare in una formula l’inquietante debutto di Mark Z. Danielewski, o anche solo provare a ricostruirne la trama, punteggiata di citazioni, digressioni erudite, immagini e appendici. La storia ruota intorno a un misterioso manoscritto rinvenuto in un baule dopo la morte del suo estensore, l’anziano Zampanò, e consiste nell’esplorazione di un film di culto girato nella casa stregata di Ash Tree Lane in cui viveva la famiglia del regista, Will Navidson, premio Pulitzer per la fotografia, che finirà per svelare un abisso senza fine, spalancato su una tenebra senziente e ferina, capace di inghiottire chiunque osi disturbarla.Questo libro appartiene al filone della cosiddetta letteratura 'ergodica'; vale a dire che leggerlo comporta uno sforzo anche fisico, dal momento che molte delle pagine che lo compongono sono stampate in modo 'non lineare'. Il testo il può occupare l'intera pagina, essere stampato in diagonale, inscritto in quadrilateri a centro pagina, essere in parte o interamente scalzato dalle 'note', essere costituito da una sola parola. Il gioco - va detto - dopo qualche pagina diventa irritante anche per il lettore più motivato e smaliziato, che finirà con il saltare a piè pari (e senza rimpianti) intere pagine. La trama (eufemismo) è ridotta all'esplorazione apparentemente infinita di una casa disabitata, con annesso ritrovamento di filmati, fotografie e frammenti di diario che servono ad inserire sottotrame multiple e - con ciò - a dilatare la lettura oltre il limite della sopportazione anche del suddetto lettore smaliziato e motivato. Sconsigliato.
Uno scritto curato nei minimi dettagli nella sua struttura labirintica che ne rende la lettura impegnativa, ma ne vale la pena. I personaggi sono complessi e scritti magistralmente, ma la protagonista in assoluto è la casa in cui si svolgono gli eventi. La casa nasconde un segreto, un antro oscuro, in cui è difficile penetrare, un mistero e un orrore che trovano difficilmente una risoluzione facile. È un intrico di messaggi nascosti che si susseguono nelle multiple voci che prendono vita attraverso le sue pagine, in un horror che si dilata e si restringe, in un saliscendi di suspense che afferra la gola. ‘Casa di Foglie’ è un lavoro originale con una bellezza particolare e impressionante.
Nell'acquisto sapevo che sarebbe stata una lettura impegnativa, sia per la mole, sia per la narrazione, sia fisicamente per la sperimentazione nell'impaginazione portata avanti dall'autore. I numerosi commenti da parte di chi trascrive il libro possono creare difficoltà all'inizio (sono anche molto lunghi e fanno perdere un po' il filo, ma basta leggere con attenzione), in un secondo momento cominci ad essere rapito da questo libro e a immedesimarti in una maniera fantastica con l'autore. È un viaggio meraviglioso dentro se stessi e dentro il libro. Da subito e per più volte il lettore viene messo in guardia, si procede a proprio rischio e pericolo, e infatti, una volta terminata la lettura, avrete bisogno di riprendervi. Assolutamente consigliato se gli si può dedicare il tempo che merita e la giusta attenzione.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore