La casa nella roccia: architetture scavate e scolpite - Alberto Arecchi - copertina
La casa nella roccia: architetture scavate e scolpite - Alberto Arecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La casa nella roccia: architetture scavate e scolpite
Disponibilità immediata
12,39 €
-20% 15,49 €
12,39 € 15,49 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Sin dalla più remota preistoria, gli uomini hanno abitato in caverne e/o in dimore scavate sotto il livello del suolo. Tutti sappiamo che gli uomini primitivi vissero in grotte e caverne. Siamo tuttavia pronti a stupirci quando scopriamo, nel corso dei nostri viaggi, che ancora oggi nuclei non piccoli di popolazione vivono in forme “trogloditiche”, ossia in grotte scavate nella roccia o direttamente sotto i piedi del passante. Non solo in certe zone della Provenza, o della Spagna, della Tunisia o del Marocco, nonché in tante realtà di Africa e Asia, ma anche in Italia vi sono complessi trogloditici abitati sino ad anni recenti (Matera, in primo luogo; Gravina di Puglia, Massafra e altri), che costituiscono una parte non trascurabile del nostro patrimonio storico. Dal più lontano passato al presente attuale, gli esempi di spazi scavati nel suolo o in pareti rocciose non mancano, in tutto il mondo, e anzi potremmo sorprenderci allo scoprire l’estensione che ha avuto, nella storia dell’uomo, la creazione di ambienti e spazi sotterranei, destinati sia alla vita dell’uomo, sia a diverse espressioni di culto rituale, non solo alla venerazione per i morti, gli antenati e la “Madre Terra”. Nel presente volume, l’illustrazione delle diverse forme di architetture trogloditiche nel mondo si accompagna alla descrizione delle case nella roccia attraverso i miti e la letteratura. Inoltre, molti architetti contemporanei stanno riscoprendo l’idea di un abitare più naturale, capace di adattarsi meglio all’ambiente, con risparmio di costi e senza deturpazioni della natura nella costruzione della “casa dell’uomo”.

Dettagli

1 aprile 2001
188 p.
9788887231939
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail