Catacomba di Villagrazia di Carini. Il cubicolo X15. Un esempio si spazio sepolcrale privato. Lo scavo, la struttura, il dato epigrafico, i materiali
Nel secondo volume dei "QDAP" vengono presentati i risultati di anni di ricerche condotte nel cubicolo X15 della catacomba di Villagrazia di Carini. Si tratta di uno spazio funerario privato, che nel progetto richiama il modello della camera quadrangolare con una tomba su tre lati, comune alle catacombe cristiane di Roma e risponde alle specifiche esigenze di un piccolo nucleo familiare. I dati archeologici, recuperati in un deposito stratigrafico intatto, completati con i risultati dell'analisi strutturale hanno permesso di ricostruire le diverse fasi di sviluppo e utilizzo della camera; alle ultime è da attribuire la realizzazione di tombe pavimentali, una delle quali reca inscritto sull’intonaco un monogramma composito risalente al pieno VII secolo. Introduzione Lo scavo L’analisi strutturale Il monogramma cristologico nella forma X15.f2 I materiali Abbreviazioni bibliografiche
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows