Le cattedrali della preistoria. Il significato dell'arte rupestre
Come affreschi che emergono dalla penombra di grandi cattedrali gotiche, le immagini della preistoria si offrono ai nostri occhi da pareti di roccia situate in caverne sotterranee quasi inaccessibili: cavalli, bisonti, tori, dipinti circa trentamila anni fa con toni brillanti di arancio, nero, marrone e giallo. Le figure umane scarseggiano e non ci sono alberi né prati o sfondo. Spesso gli animali si sovrappongono, a volte sono accompagnati da simboli o da impronte di mani. Da grotta a grotta l'arte è misteriosamente simile. Chi ha eseguito questi straordinari disegni? Perché i CroMagnon europei, cacciatori-raccoglitori, si sono spinti sottoterra per raffigurare animali che guardano fisso, da un lontano passato? Amir Aczel accompagna il lettore in un viaggio alla ricerca di quanto possano rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell'arte e del pensiero umano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it