Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy - Riccardo Staglianò - copertina
Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy - Riccardo Staglianò - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Come dimostra una vasta indagine in corso Wall Street i più famosi e ascoltati broker raccomandavano in pubblico di comprare titoli che presentavano come straordinari ma che in privato descrivevano come vere truffe. Perché lo facevano? Perché una parte delle ricche commissioni intascate dalle banche finiva anche nelle loro tasche. Tra le prove migliaia di email sequestrate a prestigiosi dipendenti dei più grossi nomi della finanza americana. Lo «sboom» più eclatante dell'economia mondiale viene raccontato attraverso le storie dei protagonisti, cittadini truffati che oggi, alleati in cause legali multimiliardarie, tentano di recuperare i soldi perduti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

9788835952725 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy

Dettagli

1 luglio 2002
150 p.
9788835952725

Conosci l'autore

Foto di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò

1969, Viareggio

Giornalista de «la Repubblica», ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset», ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e oggi scrive inchieste e reportage per «il Venerdì» dall’Italia e dall’estero. Da quasi dieci anni insegna nuovi media alla Terza università di Roma. Nel 2001 ha vinto il Premio Ischia di Giornalismo, sezione giovani. È autore di vari libri sull’impatto di internet sulla società, di Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli, 2000), Cattive azioni. Come analisti e banche d’affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy (Editori Riuniti, 2002) e L’impero dei falsi (Laterza, 2006) sul traffico di merci contraffatte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it